Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] molti anni. Successivamente la fisica dei solidi ci ha fornito un modello per i semiconduttori, detto ‛modello a bande', in cui corrispondenti alle operazioni della logica, intesa in senso matematico e filosofico. Lo stesso tipo di funzionamento ha ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] numero o qual è la natura delle strutture o della verità matematica in generale" e Piaget ha sostenuto che l'ontogenesi mentale gli orizzonti dell'indagine psicologica; tipici modellifisici utilizzati in psicologia sono i campi elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] corrisponde alle condizioni più semplici del modello naturale, cioè del suono e di ‛armonia' è una nozione puramente matematica e filosofica; tuttavia questo termine s e non viceversa; ed è il fisico Joseph Sauveur a suggerirglielo sulla base di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] dopo, allorché Vittorio Emanuele I istituì a Torino la cattedra di fisica sublime (fisicamatematica), l'A. la occupò e la tenne sino alla fine l'A. intuì la possibilità di costruire un modello strutturale delle sostanze chimiche: bastava riferire al ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] di Hume, entrambi critici del metodo sperimentale e delle pretese oggettivistiche connesse ai «modelli» fisici (come il concetto di corpuscolo materiale, l’infinito matematico e i raggi ottici). Mentre la critica di Berkeley mirava a mettere in crisi ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] sulle loro caratteristiche.
Nel 1964 i fisici Murray Gell-Mann e Yuval Ne’eman elaborarono un modello in cui gli elementi di base della l’idea che i quark fossero un utile artificio matematico, più che reali particelle.
Il chiarimento venne nel ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] con alcune limitate eccezioni, tra le quali spiccano Archimede, il matematico e fisico greco del 1° secolo a.C. Erone e l’architetto lo studio degli esseri viventi si rinnovò grazie al modello meccanico, in base al quale Cartesio teorizzò il ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di ‛tutto o niente'. Invece il modello proposto da Koshland, Nemethy e Filmer prevede perché basato su un ragionamento matematico inoppugnabile. Ma occorreva il casi gravi i pazienti hanno un aspetto fisico caratteristico, con mani e piedi lunghi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] una particella interviene in modo naturale. Indichiamo con S uno spazio fisico e sia ℰ il gruppo delle isometrie di S. Sia ℋ e i dati pratici a partire dai quali si costruisce un modellomatematico per la struttura della materia consistono di: a) le ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] piscina si svolse nel 1923 nel Centro di educazione fisica di Roma. Nel programma maschile furono inseriti i prestazione. Perciò non esistono modelli di tecnica che non termini percentuali, cioè come rapporto matematico con il precedente primato). Il ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...