Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] algoritmica che consenta di sviluppare un modello concettuale di quello che si vuole e le sue interazioni con il mondo fisico, con cui è collegato dagli apparati di . archeologica
L’applicazione dei metodi matematico-statistici e l’uso delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] punti che possono essere definiti come i modellimatematici, che si presentano considerando fenomeni rappresentabili come quantistiche (fig. 2), nel senso che le grandezze fisiche calcolate con queste ultime hanno correzioni di segno opposto rispetto ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] la p. di un evento intesa come espressione di una proprietà fisica dell’evento stesso e delle condizioni in cui esso si verifica dette leggi della probabilità. Nella costruzione del modellomatematico alcune di queste leggi vengono assunte come ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] , sia dei principi fisici desunti da esperimenti di laboratorio e da induzioni matematiche.
Cenni storici
Il U. è uno dei tanti. Si ritorna in questo modo a un modello di tipo stazionario di durata eterna, entro il quale nascono, si sviluppano ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali Re e tridimensionale. Il modello multifrattale fornisce previsioni , oltre che da un punto di vista matematico, è di interesse per comprendere alcuni fenomeni nell ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] tutti i risultati ottenuti dalla teoria matematica dell’i. e la sua in prima approssimazione, il seguente modello semplificato di un sistema di generazione oppone all’evoluzione spontanea dei sistemi fisici verso l’uniformità indifferenziata, mentre ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] significa semplicemente che quel s. ipotetico-deduttivo, pur essendo logicamente coerente, non è un modellomatematico astratto dello spazio fisico. Normalmente si richiede che i postulati siano indipendenti, cioè che nessuno di essi sia conseguenza ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] che studia il problema dello s. non soltanto come matematico ma anche come fisiologo, psicologo, fisico, e ne fa il punto focale di tutte le il parallelismo, l’esistenza di parallelogrammi ecc. Un modello dello s. affine a 3 dimensioni è fornito dall ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] nostri giorni.
Meccanica non lineare
Parte della fisica-matematica che studia i fenomeni oscillatori (di natura superficie di energia costante». Essa è la base euristica del modello microcanonico della termodinamica classica. Si noti che, se è vera ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] teoria di Walras.
E. e modellimatematici
Lo sviluppo della modellistica matematica applicata all’economia ha arricchito quale e. l’economia stia convergendo ( indeterminatezza degli e.).
Fisica
E. meccanico
L’e. meccanico di un corpo si distingue ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...