Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tema ricorrente, particolarmente nella tradizione ermetica e in Bruno e Campanella, può aver favorito lo sviluppo del modelloeliocentrico e certamente contribuì a fornirgli il supporto.
Sebbene in una tale visione lo sguardo interiore fosse rivolto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] lasciato alcuna traccia di come giunse a considerare un modello di sistema planetario in cui il Sole e le la prima volta si è in presenza di un sistema planetario veramente eliocentrico. A partire da questo momento, Kepler relazionò tutti gli orbi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il primo è costituito da elenchi esaustivi di esempi che espongono modelli di strutture linguistiche, ma non regole generali, e coincide apparenti dei pianeti], la sfericità della Terra, il sistema eliocentrico, le tre leggi di Keplero, le tre leggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] una lettera indirizzatagli nel gennaio del 1611, Campanella istituisce immediatamente un nesso tra l'eliocentrismo in versione galileiana e un modello di uniformità dell'Universo che permette di ipotizzare l'esistenza di forme di vita extraterrestri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] anche il senso di insicurezza provocato dalla nuova visione eliocentrica che portava con sé un universo infinito con infiniti anni di distanza dalla condanna di Galilei, è specchio e modello.
Diversa è invece la situazione in Italia, dove il potere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] principale per essere persuasi della verità ontologica del sistema eliocentrico consisteva per Copernico nel fatto che tale sistema è suono e periodicità della luce. Nel 1675 elabora un modello fisico alternativo della luce in cui fa ricorso all' ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] scientifico-tecnologico incida profondamente sulle strutture sociali e sui modelli culturali; infine, un filone più recente, che si che venisse meno l'ostracismo sociale al paradigma eliocentrico, furono necessari tempi lunghissimi, segnati da aspri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] spetta per questo il merito di aver fornito un modello matematico del paradigma gravitazionale.
Nel novembre del 1680 Newton Mesopotamia e dell'Egitto, la conoscenza del sistema eliocentrico, della teoria della gravitazione e dell'atomismo. Inoltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] nel Libro I del De revolutionibus rimandava alle tesi eliocentriche di Filolao e Aristarco, era fondata sia sulla di Kepler era che Dio avesse creato il mondo prendendo a modello gli archetipi della geometria e che le idee delle quantità fossero ...
Leggi Tutto
universo
univèrso [Der. del lat. universum, neutro sostantivato dell'agg. universus; nell'uso astronomico è nome proprio e quindi ha l'iniziale maiusc.] [ASF] L'insieme dei corpi celesti e dello spazio [...] naturali. (b) L'insieme dei corpi materiali (v. modello: IV 69 a). (c) Generalizzando, lo spazio affine di cui fa parte il Sole, cioè la Galassia. ◆ [ASF] U. geocentrico ed eliocentrico: v. astronomia: I 209 a, e. ◆ [ASF] U. inflazionario: v. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...