Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] ). ◆ [MCS] Argomento di P.: dimostrazione dell'esistenza di transizioni di fase nel modellodiIsing a dimensione spaziale d≥2. La tecnica è però molto più generale e ha condotto alla comprensione di un gran numero di transizioni di fase semplici con ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] VI 154 e. ◆ [MCS] Soluzione di O. del modellodiIsing: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 66 f. ◆ [TRM] Teorema di O.: l'insieme delle relazioni di reciprocità di O. (v. sopra). ◆ [TRM] Teoria di O.: v. termodinamica dei processi: VI ...
Leggi Tutto
Ising Ernest
Ising 〈ising〉 Ernest [STF] (n. Colonia 1900 nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (fino al 1938), poi nella Bradley Univ. di Peoria, Illinois (1948). ◆ [MCS] Modello bidimensionale [...] risolubili in meccanica statistica: IV 66 f, d. ◆ [MCS] [PRB] Modello classico monodimensionale di I.: v. probabilità classica: IV 590 d. ◆ [MCS] Modellodi I.: modello statistico di un magnete, rivelatosi partic. utile per descrivere le transizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Zermelo-Fraenkel; quindi, il contributo di Cohen è consistito nella costruzione dimodellidi Zermelo-Fraenkel dove l'ipotesi del transizioni di fase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale diIsing.
Determinata ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] delle probabilità è la fisica statistica. I problemi includono lo studio di fenomeni critici, quali la percolazione su un reticolo o i modellidi tipo Ising, i cammini aleatori in varie dimensioni, le dinamiche evolutive stocastiche, descritte ...
Leggi Tutto