Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] ). ◆ [MCS] Argomento di P.: dimostrazione dell'esistenza di transizioni di fase nel modellodiIsing a dimensione spaziale d≥2. La tecnica è però molto più generale e ha condotto alla comprensione di un gran numero di transizioni di fase semplici con ...
Leggi Tutto
Onsager Lars
Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] VI 154 e. ◆ [MCS] Soluzione di O. del modellodiIsing: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV 66 f. ◆ [TRM] Teorema di O.: l'insieme delle relazioni di reciprocità di O. (v. sopra). ◆ [TRM] Teoria di O.: v. termodinamica dei processi: VI ...
Leggi Tutto
Smirnov, Stanislav
Smirnov, Stanislav. – Matematico russo (n. San Pietroburgo 1970). Laureatosi nel 1992 presso l’università di San Pietroburgo, ha ottenuto il PhD nel 1996 al California institute of [...] per le prove fornite, con argomenti di matematica combinatoria, relativamente a due fondamentali congetture riguardanti la percolazione (il lento passaggio di un liquido attraverso un solido filtrante) e il modellodiIsing per la descrizione delle ...
Leggi Tutto
Ising Ernest
Ising 〈ising〉 Ernest [STF] (n. Colonia 1900 nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (fino al 1938), poi nella Bradley Univ. di Peoria, Illinois (1948). ◆ [MCS] Modello bidimensionale [...] risolubili in meccanica statistica: IV 66 f, d. ◆ [MCS] [PRB] Modello classico monodimensionale di I.: v. probabilità classica: IV 590 d. ◆ [MCS] Modellodi I.: modello statistico di un magnete, rivelatosi partic. utile per descrivere le transizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Zermelo-Fraenkel; quindi, il contributo di Cohen è consistito nella costruzione dimodellidi Zermelo-Fraenkel dove l'ipotesi del transizioni di fase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale diIsing.
Determinata ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] ; Györgyi, 1990; Seung et al., 1992). Questo sistema prende il nome di perceptron diIsing da E. Ising, che studiò un insieme interagente di elementi a valori binari come modello per un ferromagnete. Nel caso in esame, l'apprendimento perfetto degli ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] . Gli spins Si vengono comunemente considerati come variabili diIsing Si = ± 1, o come variabili reali soggette al vincolo sferico ΣiSi2 = N. Il caso p = 2 coincide con il modello originariamente introdotto da David Sherrington e Scott Kirkpatrick ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin di campo medio. Il modellodi riferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemi di comunemente considerati come variabili diIsing Si=±1 o come ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] delle probabilità è la fisica statistica. I problemi includono lo studio di fenomeni critici, quali la percolazione su un reticolo o i modellidi tipo Ising, i cammini aleatori in varie dimensioni, le dinamiche evolutive stocastiche, descritte ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] in esperimenti in vitro sui modellidi evoluzione. Grandi insiemi di RNA genotipicamente eterogenei possono essere An exact correspondence between Eigen's evolution model and a two-dimensional Ising system. J. Chem. Phys., 84, 1884-1885. LINDEMANN, B ...
Leggi Tutto