BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] seguito in questa nuova opera di adattamento: pur professando la massima fedeltà al suo modello, si dice "paululum gegen Timotheus, in Philologus, XIX (1863), pp. 308-310; J. Klein, Zu Boetius de musica (I,2), in Rheinisches Museum, XXIII (1868), ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] sostituito il principio 'Sole' con un modello ternario di elementi dispensatori di vita, ossia luce, aria e acqua , "Theologische Literaturzeitschrift", 76, 1951, pp. 139-144 (poi in Kleine Schriften zur Geschichte des Volkes Israel, v. II, 1953, pp. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] i manoscritti potrebbero non aver avuto la funzione dimodelli - come nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma - il Byzantine Series, 1), London 1982; P.K. Klein, Endzeiterwartung und Ritterideologie. Die englischen Bilderapokalypsen der Frühgotik ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] fonde in una sintesi convincente modelli dei gruppi di Metz e di Westminster con prestiti tratti dall'illustrazione di Beato. Verso la fine Moscou, Zographe 6, 1975, pp. 59-67; P. K. Klein, Der ältere Beatus-Kodex Vitr. 14-1 der Biblioteca Nacional zu ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] dei rilievi devozionali di Luca: prima "calcandone" alcuni modellidi serie, come la De Scuiptura [1504], a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève-Paris 1969, pp. 24 1, 245 ss., 249; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di fabbrica era motivata dallo scopo di realizzare una 'nuova umanità'), anche la Russia converge, secondo l'analisi di Bendix, su modelli occidentali di individuazione del soggetto, è teorizzata da Melanie Klein (1882-1960), secondo la quale la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] ; perciò egli era considerato il modello del valore e della prestanza fisica (ἀρετή), e, insieme con Eracle, venerato come protettore dei giuochi ginnici (ἀγώνιος); a Zeus erano consacrati i giuochi nazionali di Olimpia, che Eracle aveva istituito ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'epoca costantiniana (Eusebio di Cesarea), insistette sull'idea di C.-re, modello dell'imperatore posto a capo de Troyes, CahCM 33, 1990, pp. 3-18; P.K. Klein, Programmes eschatologiques, fonction et réception historiques des portails du XIIe s.: ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Swarzenski (1923; 1935a), cercando i modelli iconografici della pietà di area tedesca nelle rappresentazioni italiane della Nostre-Seigneur'' oder ''Notgottes'', WRJ 9, 1936, pp. 148-168; D. Klein, s.v. Andachtsbild, in RDK, I, 1937, coll. 681-687; W. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] celebra, su modello gerosolimitano, il 14 settembre, è tratto, con modifiche e integrazioni, dalla Lettera di san Paolo Id., Les reliquiaires de la vraie croix, Paris 1965; di recente H.A. Klein, Byzanz, der westen und das “wahre” Kreuz, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
sogliola
sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale allungata...