La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] l'Archimede di Tartaglia e di Benedetti. Illustratore nelle lezioni dalla cattedra del consueto modello aristotelico-tolemaico del cosmo, il copernicano Galilei dispiega il suo ingegno non tanto all'interno del patavino palazzo del Bo, quanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] eterni.
Egli crede nella rotazione della Terra ma non è copernicano; aderisce però alla tesi di un Universo infinito in cui , invece, dove la maggior parte delle università seguiva il modello bolognese per cui la filosofia naturale era più legata alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] trovare soddisfacente soluzione se si tende a perpetuare il modello della 'accademia di corte', del tutto subalterna ai disegni Nel 1616 pubblicarono il piano della Encyclopedia Pythagorea del copernicano e bruniano Stelliola, che già per due volte ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] da Dio all'uomo, ma anche un mondo copernicano, concentricamente ordinato dal sole ai confini del sistema e dell'uso d'esse, e procedendo anche a priori è arrivato a formarne modelli, con li quali pone sotto l'occhio la causalità di quell'effetto, e ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] i costumi e le idee che determinano questo modello non siamo stati noi, individualmente, a crearli. , A., Il discorso pedagogico, Brescia 1963.
Banfi, A., L'uomo copernicano, Milano 1950.
Becchi, E., Problemi di sperimentalismo educativo, Roma 1969.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] pratica medica nella Nuova Spagna era chiaramente ispirata al modello di quella del vecchio mondo. La legge spagnola p. 14); John Foster introdusse una xilografia del sistema copernicano nell'almanacco del 1675 di Cambridge. Nathaniel Mather, nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e delineò alcuni degli argomenti in favore dello schema copernicano, in modo particolare la teoria delle maree di Galilei le scuole dei minimi di Parigi e di Roma fornirono un modello importante per gli studi di matematica mista, attraverso le opere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] piedi (1,4 m ca.), che combinava in un unico modello portatile le funzioni svolte dalla ballestriglia dell'astronomo e da quella ), e perfino per i sistemi rappresentati (tolemaico, copernicano o eraclideo/ticonico); di quando in quando potevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] congegni a ingranaggi per illustrare sia lo schema copernicano dei movimenti planetari, sia quello di Tycho Brahe a un telescopio molto più grande, basato essenzialmente sullo stesso modello di quello di 20 piedi; si trattava di un riflettore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] mondo, tolemaico e copernicano, l’opera fondamentale di Galileo Galilei a sostegno del sistema copernicano.
1633
• un capitale di 800.000 lire, diviso in 4000 azioni. Del primo modello, denominato 3,5 HP, verranno prodotti 8 esemplari nel 1899 e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; anche, l’insieme dei corpi stessi: gli...