Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] cibarsi dei pipistrelli annidati nel tronco, affinché gli animali non volino via quando la pianta viene abbattuta chiede aiuto. Certe formule verbali convenzionali potrebbero costituire il modello di alcune delle formule magiche e religiose con cui ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] mostrato non soltanto che la maggior parte delle specie animali hanno un'organizzazione sociale più o meno sviluppata, ma a cui le scienze sociali hanno spesso guardato come al loro modello è la biologia; e ciò quando la società venne concepita come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] adeguata per gli uomini, fondata sulla cottura, da quella animale non è caratteristica di un sapere speciale, mentre lo è a vere e proprie scuole e centri di ricerca, sul modello del posteriore Museo di Alessandria; ma in queste epoche la ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] questo scopo Cartesio elaborò la nozione di ‛animale-macchina': gli animali, cioè, non sono altro che complicati . 172), la strategia consiste nello ‟scoprire per prima cosa i modelli". I biologi organismici riconoscono che si può discutere se, in un ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] uomini sempre più distanti dal governo ideale dei 'filosofi'. A questo modello si contrappone spesso la concezione - già presente in Empedocle, ma 'uomo non rappresenta un progresso rispetto all'animale - sosteneva Nietzsche in un frammento della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] esiste realmente sono le idee o forme, eterne e immutabili, modelli perfetti e ipostatizzati, in virtù delle quali, attraverso la di processi fisici naturali, in particolare la riproduzione animale, in base a una fisica fondata sull’interazione ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] il dominio intellettivo e il corporeo, fra il divino e l’animale, possiede in sé una doppia natura che non è né sempre esplicite e non essendo chiaro l’effettivo apporto di Proclo, modello per l’esegesi alessandrina, è tuttavia verosimile che esse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] profonde depressioni della terra, e annotate con cura le differenze degli animali e delle piante, i vari generi di minerali, le proprietà organum e poi specificato nella New Atlantis fu il modello esplicito a cui si rifecero i fondatori della Royal ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] gran parte del mondo vivente: infatti, manipolando il patrimonio genetico degli animali e degli stessi uomini, si potrebbero ottenere in futuro individui rispondenti a modelli scelti in precedenza. I primi casi di clonazione di mammiferi hanno dato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] qualche misura 'baconiana', che si diffuse con sorprendente velocità insieme alla filosofia meccanicista e scalzò definitivamente il tradizionale modello di 'storia naturale' di animali e piante risalente ad Aristotele e a Plinio. Alla base di questo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama l’aspetto o emette segnali (visivi,...