Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Questo risultato formale ha suscitato controverse interpretazioni. Secondo alcuni studiosi, ciò comporta una radicale inadeguatezza del modellowalrasiano con accumulazione di capitale, che non potrebbe dar conto in modo coerente di un equilibrio con ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] imprese pubbliche e i responsabili della pianificazione sono tenuti a rispettare. L'astrattezza del modello teorico usato (il modellowalrasiano di equilibrio economico generale), l'assenza di ogni considerazione dinamica e soprattutto la mancanza ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] , e quindi l'aggiustamento verso l'equilibrio avviene sostanzialmente attraverso la flessibilità dei prezzi secondo il modello concorrenziale walrasiano, le condizioni di determinazione dei prezzi risultano essere di tipo flex price. L'aggiustamento ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di ridurre un processo a uno schema astrattamente modellato sulle scienze naturali, uno schema che inevitabilmente nel in La teoria economica di Marx e altri saggi su Böhm-Bawerk, Walras e Pareto, Torino 1971).
Debreu, G., Theory of value. An ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] economico generale nel quale la produzione è rappresentata da un 'indefinito' numero di settori (mercati); Gustav Cassel (v., 1932) estende e migliora il modello di Walras e suggerisce l'idea di derivare le funzioni di domanda e di offerta del ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] prezzi, così come farebbe il venditore d'asta walrasiano. Quando il costo marginale è superiore al prezzo, la vittoria della rivoluzione condotta da Mao Zedong viene adottato il modello sovietico, la Cina è un paese prevalentemente agricolo e più ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] ha escluso dall'analisi economica tutti i fenomeni di scelta in condizione di incertezza. Nel modello di equilibrio economico generale walrasiano - caratterizzato dalle ipotesi (a) che i mercati siano perfettamente concorrenziali; (b) che gli agenti ...
Leggi Tutto