In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di base della teoria dei campi per ottenere una teoria unificante che comprenda la gravità, la fenomenologia osservata, descritta dal ModelloStandard delle particelle elementari, nonché le proprietà più interessanti della supersimmetria e del ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] o quasi mediano). L'ordinamento dei cromosomi in coppie di omologhi, uguali per dimensioni e morfologia, secondo un modellostandard fissato per ogni specie animale e vegetale, permette di costruire il cariotipo (fig. 2).
L'analisi cromosomica è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Nobel 1976 per la fisica. Le conferme del charm e precedentemente delle correnti deboli impongono il Modellostandard come teoria di riferimento attraverso cui comprendere l'azione di tre delle quattro forze fondamentali (elettromagnetica, debole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , sia associata una particella, di massa nulla, poi denominata 'bosone di Goldstone'.
Simmetria nelle interazioni forti e Modellostandard. Murray Gell-Mann della University of Chicago, e, indipendentemente, Yuval Ne'eman della University of Tel Aviv ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] collidere protoni ad alta energia alla ricerca degli ipotizzati bosoni di Higgs per conseguire un'importante conferma del Modellostandard.
Scoperto l'emento chimico transuranico di numero atomico 110. Nell'ambito di una collaborazione tra l'Istituto ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] per formare acido cianidrico (Zahnle, 1986). Tuttavia, questo scenario richiede una sorgente di metano che non esiste nel modellostandard dell'atmosfera debolmente riducente.
Un modo di aggirare questo problema è quello di assumere che la vita si ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] , si è trovato che la densità barionica presenta, essenzialmente, lo stesso limite del modellostandard: le conclusioni, perciò, sono eccezionalmente solide.
Famiglie di neutrini
All'impressionante evidenza delle abbondanze degli elementi leggeri ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] rottura della supersimmetria dell'ordine del TeV (1012 eV). Naturalmente stiamo qui parlando di modelli che vanno al di là del cosiddetto ModelloStandard, sufficientemente riconosciuto e in ottimo accordo con i dati sperimentali fino a energie dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] s sono ridotti rispetto al caso del r. PI.
Nel caso di sistema lineare, di cui sia noto il modello, i parametri del r. standard si scelgono facilmente grazie ai diagrammi di Bode del sistema ad anello aperto. Tuttavia due metodi empirici (detti di ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...