La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] possibilità che esistano forme di vita anche in altre parti del Sistema solare.
Il satellite ERTS-LANDSAT 1. è lanciato il 23 luglio, precedentemente delle correnti deboli impongono il Modellostandard come teoria di riferimento attraverso cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'bosone di Goldstone'.
Simmetria nelle interazioni forti e Modellostandard. Murray Gell-Mann della University of Chicago, e, di satelliti artificiali terrestri per studiare la radiazione solare e i suoi effetti sulla ionosfera terrestre, gestiti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in condizioni di elevata pressione. Tale processo diventerà quello standard per la produzione del polimero. ¸
Sintetizzato il primo l'origine di tale flusso alla corona solare.
La verifica di modelli cosmologici. Sulla base dei dati ottenuti con ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] della popolazione mondiale e dal suo standard di vita. Si prevede che la come conseguenza del nostro modello di sviluppo. Secondo l Attualmente, il suo costo, basato su una potenza installata solare termica complessiva (di picco) dell'ordine di 350 MW ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] limite più elevato suggerito da un modello di limitazione climatica dell'accumulazione meno visibile peggioramento degli standard di vita, sia la Universe Books.
NATIONAL RESEARCH COUNCIL (1982) Solar variability, weather, and climate. Washington D. ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] corrispondenti alle diverse bande dello spettro in cui la luce solare, attraversando un prisma, si scompone: si va dal diverse a uno stesso standard di colore, e componenti lunghezza d'onda: il loro modello di assorbimento, detto spettro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 4 non equivalenti a quella standard. Egli dimostrerà in seguito che nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 una congettura.
Concluso il Programma dei modelli minimali in dimensione 3. Nel 1980 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . La società americana Standard Oil attiva il primo astronomo americano Fred L. Whipple sviluppa un modello per le comete secondo il quale questi corpi delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...