Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , e in accordo con la fisica aristotelica, nel basare tutto il sistema sul moto circolare uniforme. Rispetto ai modellimatematici degli orbi planetari era irrilevante dubitare delle sfere solide. In linea di principio, ci si sarebbe aspettati che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] 'ambito del sociale era troppo complesso perché i suoi effetti potessero essere previsti sulla base di un qualche modellomatematico. A sostegno del suo radicale rifiuto dell'applicazione del calcolo delle probabilità all'ambito delle decisioni umane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] e rigidità assai pesanti. La riflessione di Galilei sulle leggi del moto e i suoi tentativi di costruire un modellomatematico in cui fosse possibile dedurre la legge oraria della caduta dei gravi (gli spazi percorsi sono proporzionali ai quadrati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] problemi della fisica hanno esercitato una enorme influenza su queste due discipline.
Negli anni Trenta John von Neumann (1903-1957) costruì un modellomatematico per la meccanica quantistica che presto divenne quello standard nel settore. In questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] anche i rapporti tra contenuti interpretativi e sviluppi formali all'interno degli studi economico-matematici. Ben presto il termine modellomatematico indicherà una situazione quasi rovesciata: non più il problema economico e poi la soluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di considerare l'effetto dell'attrito di Coulomb conservando lo schema di Maxwell-Wyšnegradskij-Stodola. Un modellomatematico opportuno non era ancora disponibile e pertanto gli autori ottennero risultati estremamente parziali oppure ridussero il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] della malaria dipende dalla densità della popolazione di zanzare nell'area interessata. Allo scopo, egli formulò un modellomatematico generale delle relazioni fra la dinamica delle popolazioni degli uomini e delle zanzare e la dinamica di diffusione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] minimo di atomi necessari a costituire un corpo (ǧism). Non si tratta, dunque, in questo caso di proporre un modellomatematico dell'estensione che permetta di pensare il movimento, ma, al contrario, di una teoria corpuscolare che renda conto della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dalla sola ragione, fossero dotati di una sorta di neutralità ontologica.
La 'vera dimostrazione' ‒ quella secondo il modellomatematico ‒ è dunque la via necessaria perché le verità della Rivelazione accedano anche allo status di verità di ragione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'evoluzione in accordo con la teoria di Charles Darwin.
Proposto un modellomatematico del cervello umano. Il neurofisiologo Warren S. McCulloch e il matematico Walter H. Pitts riconducono i meccanismi basilari del cervello umano alla logica ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...