sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fisica; ciò significa semplicemente che quel s. ipotetico-deduttivo, pur essendo logicamente coerente, non è un modellomatematico astratto dello spazio fisico. Normalmente si richiede che i postulati siano indipendenti, cioè che nessuno di essi ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] elementi si è sviluppato un vastissimo campo di studi, con applicazioni a diverse situazioni e a numerosissime scienze.
Nel modellomatematico si assume in generale che il risultato x (variabile in un insieme dello spazio euclideo a n dimensioni) si ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] sopraumano», e dedicata – grazie alla mediazione del matematico della corte sabauda Giambattista Benedetti – a Carlo Emanuele ed eccesso di erudizione, una visione dell’universo antitetica al modello aristotelico, basata non solo su Platone, ma su una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , e in accordo con la fisica aristotelica, nel basare tutto il sistema sul moto circolare uniforme. Rispetto ai modellimatematici degli orbi planetari era irrilevante dubitare delle sfere solide. In linea di principio, ci si sarebbe aspettati che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] minimo di atomi necessari a costituire un corpo (ǧism). Non si tratta, dunque, in questo caso di proporre un modellomatematico dell'estensione che permetta di pensare il movimento, ma, al contrario, di una teoria corpuscolare che renda conto della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] dalla sola ragione, fossero dotati di una sorta di neutralità ontologica.
La 'vera dimostrazione' ‒ quella secondo il modellomatematico ‒ è dunque la via necessaria perché le verità della Rivelazione accedano anche allo status di verità di ragione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] quanto i loro sistemi di sfere concentriche e di epicicli ed eccentrici sono intesi soltanto a fornire un modellomatematico predittivo dei movimenti dei corpi celesti; tuttavia, altri tentano di fare proprio questo. Aristotele (Metaphysica, XII, 8 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] , e a non farla ruotare? » (Topographia christiana, IV, 19).
Cosma riduce il modellomatematico astratto delle sfere concentriche che ruotano attorno a un asse a un modello fisico cercando in questo modo di dimostrarne l’assurdità; è inoltre sordo al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ancora vicina alla teoria dei vortici di Descartes, non gli spetta per questo il merito di aver fornito un modellomatematico del paradigma gravitazionale.
Nel novembre del 1680 Newton ebbe un altro motivo per interessarsi ai moti dei corpi celesti ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] dei risultati per lo studio di sistemi reali; la situazione non è dunque molto diversa da quella in cui ci si trova quando si adotta un modellomatematico per la descrizione di un fenomeno fisico e lo si riesce a studiare in qualche dettaglio. ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...