• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Economia [6]
Biologia [3]
Temi generali [2]
Genetica [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Economia politica [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

IS-LM, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IS-LM, modello Tiziana Assenza Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] il tasso di interesse reale (r), ossia la differenza tra il tasso di interesse nominale e il tasso di inflazione (poiché il modello IS-LM è a prezzi fissi, il tasso di inflazione è nullo, e il tasso di interesse reale coincide con quello nominale). L ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA – POLITICA FISCALE

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] condizione di equilibrio parziale nel mercato della moneta, ed è chiamata LM. L’intersezione delle due curve determina il punto di equilibrio economico generale nel m. IS-LM (➔ IS-LM, modello). Questo è un m. statico e deterministico, dove non esiste ... Leggi Tutto

Economia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] , il 'caso keynesiano' era un caso particolare di quello più generale neoclassico. Il modello di Hicks, noto come modello IS-LM (Investment Saving-Liquidity Money), fu ulteriormente sviluppato da vari economisti (particolarmente significativo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – ECONOMIA POSTKEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

macroeconomia

Enciclopedia on line

Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] economica, quale disciplina che studia gli effetti dell’intervento dello Stato nell’economia, molto ben analizzato nel modello IS-LM proposto dall’economista inglese sir J.R. Hicks come tentativo di fondere l’analisi macroeconomica con i dettami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – NEUTRALITÀ DELLA MONETA – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macroeconomia (1)
Mostra Tutti

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] e alla quantità reale di moneta. La curva AD descritta sopra può essere ottenuta dalla soluzione di un modello IS-LM (➔ IS-LM, modello) con prezzi variabili (lineare nei logaritmi); perciò, essa esprime, per ciascun livello dei prezzi, il livello di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

moltiplicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moltiplicatore Andrea Boitani In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] di interesse e di quest’ultimo dalla domanda di liquidità e dall’offerta di moneta (➔ IS-LM, modello), il m. è minore di quello appena formulato. Risolvendo il modello IS-LM, si ottiene un m. della spesa autonoma pari a: dove il rapporto al ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA

mercato dei beni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato dei beni Tiziana Assenza Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] che non lo è. ● Si può dimostrare che anche in un mondo a prezzi e salari fissi, come quello descritto dal modello IS-LM (➔ IS-LM, modello), la relazione tra i vari m. aggregati è esprimibile tramite la legge di Walras, anche se in questo caso sul m ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – VINCOLO DI BILANCIO – TASSO DI INTERESSE – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE DI WALRAS

spiazzamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spiazzamento Andrea Boitani Fenomeno che si verifica quando un aumento del deficit pubblico (➔) provoca una riduzione degli investimenti privati (ingl. crowding out). Affinché vi sia s., la variazione [...] sarà parziale e una crescita del deficit avrà qualche ripercussione sul PIL reale. Lo spiazzamento nel modello IS-LM Nel modello IS-LM (➔ IS-LM, modello) con prezzi fissi, lo s. (interamente dal lato della domanda aggregata) è dovuto all’effetto di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA RICARDIANA – IMPOSIZIONE FISCALE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiazzamento (1)
Mostra Tutti

BP, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BP, curva di Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] tasso di interesse medio mondiale (rf). La curva BP è uno degli ingredienti aggiuntivi del modello Mundell-Fleming (➔) di un’economia aperta rispetto al modello IS-LM (➔) di un’economia chiusa. La pendenza della curva BP dipende dal grado di mobilità ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO MUNDELL-FLEMING – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI INTERESSE – MODELLO IS-LM – PIL

Hicks, sir John Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economista inglese (Warwick 1904 - Blockley, Gloucestershire, 1989). Fu uno dei massimi economisti teorici del 20° secolo. Laureatosi a Oxford (1926), divenne ben presto lettore alla London School of [...] .M. Keynes (➔), del cui sistema egli diede una delle schematizzazioni (1937) più popolari e discusse, il cosiddetto modello IS-LM (➔ IS-LM, modello), ancora al centro dell’analisi macroeconomica di breve periodo. Tra le altre opere: The theory of the ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA NEOCLASSICA – TEORIA DEL VALORE – CICLO ECONOMICO – MODELLO IS-LM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hicks, sir John Richard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali