• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Economia [38]
Metodi teorie e provvedimenti [16]
Temi generali [11]
Storia economica [7]
Matematica [5]
Economia politica [4]
Industria [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

LEONTIEF, Wassili

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEONTIEF, Wassili Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 [...] -output analysis, per il quale v. interdipendenze strutturali, in questa Appendice), che da anni è oggetto di studio e di ulteriore elaborazione da parte di varî centri di ricerca e che è già stato adottato ufficialmente dagli S. U. A. come strumento ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – LENINGRADO – CAMBRIDGE – TRADE – MASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONTIEF, Wassili (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950 Angelo Guerraggio L'economia matematica 1870-1950 Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] del benessere; lo studio delle interdipendenze sollecitato dal modello di Leontief; lo specifico lavoro di Dantzig, motivato da questioni legate all'organizzazione della difesa e all'allocazione di risorse belliche. Si torna dunque negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CAO PINNA, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CAO PINNA, Vera Giulia Zacchia Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] e Organizzazione, 1952 e Produttività 1954) organizzò un seminario internazionale sugli aspetti teorici e pratici delle applicazioni del modello di Leontief (che si tenne a Varenna dal 27 giugno al 10 luglio 1954) e stese la voce Interdipendenze ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONTABILITÀ NAZIONALE

output

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

output Enrico Bellino Quantità di beni e/o servizi ottenuti da un’attività di produzione. A seconda dell’unità osservata tale nozione può avere diversi livelli di generalità: dalla linea di produzione [...] y=[ym] il vettore (incognito) dell’o. lordo e L* lo scalare (incognito) che denota la quantità di lavoro richiesta dal sistema. Le equazioni del modello di Leontief sono: y=Ay+c, (1a) L* = lT. (1b) Sul lato sinistro della (1a) compare l’o. lordo ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTI DI SCALA – MODELLO DI LEONTIEF – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su output (2)
Mostra Tutti

pianificazione

Enciclopedia on line

Formulazione di un piano o programma. Architettura P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] ’, cioè in quantità e non in valore, schema molto approssimativo di quella che poi è stata chiamata analisi delle interdipendenze settoriali o modello di Leontief. Dopo la Seconda guerra mondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – MODELLO DI LEONTIEF – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianificazione (1)
Mostra Tutti

interdipendenza

Enciclopedia on line

In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] alla spesa del settore finale) e il valore aggiunto realizzato dal sistema economico (il reddito nazionale). Il modello di Leontief fu applicato alla struttura del sistema economico statunitense nel decennio 1928-39 e fu poi ufficialmente adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MODELLO DI LEONTIEF – FATTORE PRODUTTIVO – MICROECONOMICO – ITALIA

interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle

Enciclopedia on line

interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico. Il [...] del settore finale) e il valore aggiunto realizzato dal sistema economico (il reddito nazionale). Applicazioni Il modello di Leontief fu applicato alla struttura del sistema economico statunitense nel 1928-39 e poi ufficialmente adottato dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MODELLO DI LEONTIEF – FATTORE PRODUTTIVO – ITALIA – URSS

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] (input-output analysis di W. Leontief) e nella tecnica per la soluzione di problemi di scelta, detta della probabilistica della meccanica quantistica, l’econofisica permette di costruire modelli di agenti elementari che si comportano in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

prezzo

Enciclopedia on line

L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] da J. von Neumann e da W. Leontief, ripropone il concetto di sovrappiù alla base dell’analisi economica e classica; il sovrappiù, secondo il modello di Sraffa, scaturisce unicamente dalle tecniche di produzione adottate e non ha alcuna connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prezzo (5)
Mostra Tutti

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e sviluppata da S.M. Stanley, si basa sul modello di speciazione peripatrica proposto da E. Mayr nel 1954 (➔ speciazione da W. Leontief con il suo schema (input-output analysis) che ha pure suscitato fervore di teoriche e di pratiche attuazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali