NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] l'installazione di basi militari o di depositi di armi nucleari. L'estrema sinistra e parte del Partito laburista avevano proprio messaggio; negli anni Ottanta si è volto a modelli che potrebbero essere astratti o basati su pittogrammi stampinati in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per stemperare le misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni 2000, 96, pp. 172-99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] per stemperare le misure internazionali contro le iniziative nucleari nord-coreane. Più difficili si presentano le relazioni 2000, 96, pp. 172-99.
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia, Torino 2000.
J. Sanjuan, La Chine, ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, ma molte di esse devono considerarsi tecnologicamente della penetrazione nello spazio ex sovietico di modelli occidentali difformi dalla tradizione della Russia.
Nel ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] Kaśmir; di tale tensione sono testimonianza gli esperimenti nucleari che ambedue gli Stati hanno effettuato nella primavera del nei territori prossimi dell'Iran e dell'Afghānistān e un modello demografico analogo si presenta anche più a nord, nelle ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] patriarcale anche il potere militare, mentre il movimento ecologista avviava le campagne contro le centrali nucleari, mettendo a fuoco il legame tra modello energetico e armi atomiche.
Ma l'epoca della distensione intanto volgeva al termine. Nel 1979 ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] della produzione di energia elettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno Kōbe con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per lo sviluppo dell'Asia, Torino 2000.
P.J. Williamson, Winning in ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] nucleare (le cosiddette bombe H). La prima serie di esplosioni nucleari ebbe inizio, a opera degli Stati Uniti, l'anno successivo montuosa di gran parte di essi ha dato luogo a modelli economici piuttosto complessi. Ne è esempio tipico la Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] adesione, dalla metà degli anni Ottanta, ai modelli dell'economia di mercato. A tali modelli si è adeguato, una volta giunto al al Trattato di Tlatelolco sulla non proliferazione delle armi nucleari in America Latina. Per quanto riguarda le annose ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] la fine della guerra fredda ha fatto sì che le armi nucleari non si trovino più al centro delle analisi e dei dibattiti sulla costi umani. Gli Stati Uniti hanno così sviluppato un modello ideale di guerra per il quale sarebbe loro possibile colpire ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...