ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] sistemi per il controllo del traffico aereo o centrali nucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti meccanismi d'interazione. Sono di questo tipo i modelli di previsione, utilizzati per valutare le condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] natura, mentre la qualità ubiqua delle centrali nucleari appare condizionata dal rigoroso rispetto di parametri ambientali economico, Milano-Varese 1962; A. Caloja, Forme di mercato e modelli di localizzazione, Milano 1967; M. G. Webber, Impact of ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] Nel caso, poi, di un conflitto basato su ordigni nucleari è stato calcolato che esso comporterebbe conseguenze catastrofiche a livello Grondacci 1992), sino a oggi, le basi del modello di sviluppo predominante sembrano quelle stesse che determinano l ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] servizi, nelle opere pubbliche. L'energia è studiata nelle sue fonti (idrauliche, termiche, nucleari, solare), negli usi e nella distribuzione. Ciascun modello regionale ha una struttura gerarchica ai livelli: geofisico, ecologico, tecnico, economico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del movimento mondiale del marxismo rivoluzionario (comunismo) ai modelli sviluppatisi nell'Unione Sovietica. È proprio a causa del distruzione reciproca in seguito all'uso delle armi nucleari, le quali accrescono ulteriormente l'irrazionalità della ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] fatti economici non si presentano con tutte le caratteristiche previste dai modelli teorici, né con una costanza nel tempo che giustifichi il ricorso e ricercando l'indipendenza energetica da fonti non nucleari. Al di là della fissazione di un quadro ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] turbine a gas, la progettazione e la costruzione di centrali nucleari, e gli Hovercraft, sono settori nei quali il primo nuova politica non ha però significato l'abbandono del modello storico precedente, in quanto la più notevole realizzazione ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...