Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] la creazione di una nuova identità antiborghese, sul modello di un archetipo rivoluzionario terzomondista, implicano l' 1918-1919.
È facile illustrare gli aspetti teorici degli esplosivi nucleari, come pure quelli di tossine virulente e di agenti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] oggi del fenomeno, si può parlare di strutture oscillanti tra i due modelli, a seconda del tipo di ‛famiglia' e/o di mercato illegale. costituiti solo da armi nucleari o materia prima fissile adatta alla costruzione di ordigni nucleari, ma anche, e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] genere d'industria; indispensabili già oggi nelle tecniche nucleari, elettroniche, aerospaziali e automobilistiche, questi strumenti di elevata produttività per la progettazione di nuovi modelli e per la loro messa in produzione offrono possibilità ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] dei t.; dall’altra furono svolte ricerche statistiche ed elaborati modelli, più o meno complessi, in grado di rilevare l’utilità quali negli anni 1960 si erano già aggiunti i combustibili nucleari, con impiego in alcuni tipi di vettore marittimo. La ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] del movimento mondiale del marxismo rivoluzionario (comunismo) ai modelli sviluppatisi nell'Unione Sovietica. È proprio a causa del distruzione reciproca in seguito all'uso delle armi nucleari, le quali accrescono ulteriormente l'irrazionalità della ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] collusioni interessate (per es., le polemiche contro le centrali nucleari, contro il DDT, contro talune materie plastiche). È ovvio esperienze, tuttora in cerca di un assetto. Dei tre modelli indicati, il più semplice è quello dei parchi di fruizione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] presa su grandi masse dell'Europa occidentale con il proprio modello di società di cui si esageravano i pregi, si minimizzavano nel lessico strategico la deterrenza, per cui le armi nucleari servono a scoraggiare il loro stesso uso da parte dell ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che suole riferirsi a Theodore Roosevelt come suo modello presidenziale.
Questa opzione nasce dalla constatazione che l innescata dall'attacco all'America rimette in gioco alcune potenze (nucleari ma non solo) già ostili agli USA, o almeno neutrali ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] 202). Sulla base di tale premessa, taluni individuano diversi modelli di accertamento di natura logica seguiti in giurisprudenza (Cannizzaro, certa condotta (Liceità della minaccia od uso delle armi nucleari, ICJ Reports, 1996, p. 254-255).
La ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] medesimo periodo stava eseguendo i primi bombardamenti nucleari. Questa apparente coincidenza merita di essere tipo di esperienza: e cioè che si sia trattato di un modello in cui vincitori giudicavano i vinti.
Il Tribunale iniziò i propri ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...