Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] sono ottenibili trasformando una matrice di valori numerici, spesso risultato della simulazione di fenomeni fisici con modellimatematici, oppure i. monocromatiche, quali le i. mediche radiografiche, in i. a colori, per rendere l’informazione ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] è riconducibile all’inizio del Novecento, quando L. Bachelier propose di descrivere le fluttuazioni dei prezzi dei titoli mediante il modellomatematico messo a punto per il moto browniano. Più di cinquant’anni dopo, tra il 1950 e il 1970, teorie ...
Leggi Tutto
Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal [...] notevoli contributi a diversi problemi di metodologia statistica e di statistica matematica, soprattutto nel campo dei test di significatività, e ha proposto varî modellimatematici per la discussione e soluzione di problemi biometrici e astronomici ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] della teoria delle d. è la considerazione esplicita del processo di acquisizione delle informazioni, che viene formalizzato nel modellomatematico. Originariamente la teoria delle d. è stata formulata da A. Wald (1939) con l’obiettivo di fornire uno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] volta alla ricerca di una sintesi fra teoria ed esperienza; adattando alla realtà e dando contenuto empirico ai modellimatematici della scienza economica − letti in funzione di concetti operativi che li riavvicinino alle possibilità sperimentali − e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per i concreti successi, oltre che per le speranze (talora eccessive), di utilizzare questi sistemi come modellimatematici utili per comprendere e governare fenomeni non facilmente rappresentabili con gli strumenti tradizionali, non solo nel campo ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e applicate (non solo dalla fisica), quali la chimica, le scienze biologiche e mediche, l'ingegneria, l'economia e così via.
Il modellomatematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modellomatematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di correggerne gli aspetti negativi.
Dal punto di vista concettuale e metodologico, una delle caratteristiche più importanti del modellomatematico è che esso non aspira a essere l'unica rappresentazione possibile di un fenomeno o di una classe di ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modellimatematici i quali, [...] della loro complessità o irregolarità. Nel passato alcuni fisici e matematici (L. Bachelier, J. Perrin, P. Levy, A.-N. Kolmogorov, N. Wiener, ecc.) avevano utilizzato tali modelli patologici per la descrizione di alcuni fenomeni naturali e avevano ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] , teoria dei grafi, teoria dei giochi, ottimizzazione, economia matematica, biomatematica, sociologia matematica, ingegneria chimica e altre discipline.
Prospettive
La complessità dei modellimatematici del mondo reale, che va di pari passo con l ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...