ambiente e cervello
Alessandro Sale
Esercizio fisico e cervello
L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] intellettivo, abilita nei test verbali, risoluzione di compiti matematici, capacità mnemoniche. Inoltre, in studenti di college della durata di tre mesi.
Ricerca sui modelli animali
Gli studi sui modelli animali hanno il vantaggio di consentire un’ ...
Leggi Tutto
computazionale, economia
Giorgio Fagiolo
Nella sua accezione più ampia, la pratica di utilizzare estensivamente tecniche c. nella ricerca economica sia di carattere teorico (per es., sviluppo e analisi [...] potenti e veloci ha reso possibile la soluzione di problemi matematici per via numerica, l’analisi di sempre più ampie basi garantiscano soluzioni analitiche o numeriche al modello. Ciò implica che il modello può basarsi su presupposti maggiormente in ...
Leggi Tutto
pitagorismo
Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico.
I protagonisti
Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] esoterici’ o iniziati, e poi anche in ‘acusmatici’ e ‘matematici’ devono sottostare a precise regole: rispettare il silenzio e ubbidire all numeri sono l’«essenza» delle cose; i numeri sono i «modelli» delle cose, ecc.), che, per l’incertezza e la ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] chiaro il meccanismo di base degli t., la complessità dei fenomeni interconnessi fa sì che a tutt’oggi i modelli fisico-matematici usati per la loro simulazione, a fini prognostici, non siano in grado di dare risultati certi. La corrispondenza tra ...
Leggi Tutto
fondamenti della matematica
fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] si riferisce a una branca della matematica costituita da uno specifico gruppo di discipline (teoria degli insiemi, teoria delle funzioni ricorsive, teoria dei modelli ecc.) ciascuna delle quali, in piena autonomia metodologica, trae la sua origine ...
Leggi Tutto
diffusione
Federico Tamagni
Processo attraverso cui un elemento (particelle fisiche, specie animali, o altro) si muove nel tempo da regioni dove esso ha un’alta concentrazione verso regioni a bassa [...] nel tempo o fra agenti segue una curva a S, in termini matematici rappresentabile come una logistica: pochi utilizzatori (per es., bassa quota di mercato dei processi stessi attraverso, per es., modelli di formazione in sistemi complessi (➔ anche ...
Leggi Tutto
calcolabilita
calcolabilità in logica, termine che indica la possibilità di descrivere in modo sequenziale, deterministico e finito, una procedura di calcolo che consenta di pervenire a un dato risultato. [...] della calcolabilità, tuttavia, fu sviluppata da logici e matematici negli anni Trenta del Novecento, ben prima quindi , macchina di). La macchina di Turing è quindi un modello che fornisce una traduzione formale del concetto intuitivo di funzione ...
Leggi Tutto
teoria della decisione
teorìa della decisióne locuz. sost. f. – Nei primi anni del 21° sec. la teoria della decisione classica, ossia lo studio attraverso metodi matematici e statistici della decisione [...] possibilità di elaborare secondo un calcolo logico-matematico decisioni caratterizzate da contesti di rischio o la necessità di ricalibrare la teoria della decisione entro un modello descrittivo. A partire da alcune tesi della filosofia analitica, ...
Leggi Tutto
ritardo
Alessandro Flamini
Nella letteratura economica termine (ingl. lag) utilizzato nelle discussioni di politica economica e nei modelli dinamici, sia econometrici sia teorici.
Ritardo di trasmissione
Con [...] a scelte basate su informazioni non aggiornate.
Modelli dinamici
Nell’elaborazione dei modelli dinamici, il r. è il numero quello corrente. Al r. e all’anticipo corrispondono operatori matematici che, applicati a una serie storica, la ritardano (lag ...
Leggi Tutto
Ricerche filosofiche (Philosophische Untersuchungen)
Ricerche filosofiche
(Philosophische Untersuchungen) Opera (1958; trad. ingl. Philsophical investigations, 1953) di L. Wittgenstein. Rimasta incompleta, [...] gli usi e gli atti linguistici dei parlanti; da ciò sorge un modello che integra la normatività delle regole (da cui originerebbero modelli logico-matematici di linguaggio come calcolo) nell’uso contingente e pragmatico delle proposizioni («‘seguire ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...