geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] Archimede segna la fine di una stagione straordinaria del pensiero matematico. Subito dopo si apre un periodo di lenta e e F. Klein per primi) a trovare un modello interpretativo euclideo degli enunciati della geometria iperbolica, ovvero quando ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] . Sul punto, se è vero che – secondo calcoli matematici forniti nell’ampio dibattito sul punto dalla dottrina – l’ della nobile Costituzione italiana, quella del 1948.
La scelta del modello elettorale è, da un lato, un’opera di ingegneria ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] etici e religiosi. Al primo genere appartiene già la Dissertazione epistolare intorno alla utilità de' modelli nello studio di varie facoltà matematiche (Brescia 1763; fu nettamente più diffusa una seconda edizione bresciana del 1765, intitolata Dell ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] liceo scientifico, senza nutrire alcuna predisposizione per gli studi matematici. In seguito si iscrisse alla facoltà di chimica ma , in cui si cimentò con problemi di coppia, di modelli di genere e di culture sessuali diverse (svedesi e italiane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] simbolici altamente tecnici, si tende con ammirevole tenacia a costruire modelli di metodo scientifico desunti da – e di fatto applicabili solo a – alcuni settori delle scienze fisico-matematiche, che vengono rappresentati come gli aspetti più alti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] in Africa settentrionale, e qui aveva avuto modo di apprendere la matematica da un maestro islamico, nonché di viaggiare in Egitto e ’elaborazione degli oroscopi. In entrambi i casi i modelli geometrici descritti nell’Almagesto di Claudio Tolomeo (II ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] alcune specifiche applicazioni (per es., simulatori) in quanto i modelli che costituiscono la loro ragion d'essere possono ora essere i problemi del primo tipo sono disponibili metodi matematici ben definiti che ne consentono la programmazione anche ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] sul ruolo del L. nell'elaborazione di modelli poetici e linguistici sono estremamente significative, e segnano la produzione de fulmini recitata nell'Accademia Fisico-medico-matematica l'anno 1722 del marchese Ubertino Landi); Pallastrelli ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] di tipo non euclideo. Il padre di Bolyai, che era un matematico, letto lo scritto del figlio, comunicò tali scoperte a C.F quinto postulato né la sua negazione.
La elaborazione di modelli delle geometrie non euclidee nell’ordinario spazio a tre ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] una curva data) e la collezione di modelli meccanici di Roberto Marcolongo. Più tardi, nel anni, aveva cominciato a occuparsi di teoria dei determinanti e di storia della matematica.
Pascal morì nella sua casa di Posillipo, il 25 gennaio 1940.
Fonti ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...