La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dei candidati sui metodi di calcolo e sui principî della matematica. La prima prova consisteva in 10 domande di calcolo commento ai Classici, come i Caratteri dei Cinque classici o i Modelli dei caratteri dei Nove classici, per un totale di 159 volumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] (1683/ 1685-1761), docente di astronomia e poi di matematica e di «filosofia sperimentale», nel 1739 riuscì a dotare l fisica dell’Università di Coimbra in Portogallo è esemplato proprio sul modello padovano e sul ‘Teatro’ creato da Poleni.
A Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] . 200-202). I manoscritti di Piero rimasero sempre fedeli al modello originale, costituito dal testo più le ventisette tavole. A un agli inizi del 15° sec., non doveva contenere teoremi matematici, ma qualcosa di molto più pratico, visto il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] barberiniana (cfr. De Renzi 1989).
Vari furono i modelli e le suggestioni che ispirarono l’Accademia dei Lincei e presso la corte papale. Scritto in polemica contro il matematico gesuita Orazio Grassi, Il Saggiatore, nel cui frontespizio compaiono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , Ulam riuscì a contribuire al successo del progetto risolvendo molti problemi che richiedevano un'analisi matematica, e fra questi la creazione di un modello per il comportamento di un'implosione di un sistema sferico, dalla quale sarebbe dipesa l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Gregory Bateson e Margaret Mead, per non parlare di matematici e pionieri della scienza dei calcolatori come John von Neumann corrispondenti ad altrettanti neuroni, e si richiamava al modello che Caianiello aveva formulato nel suo articolo del 1961 ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] le une nelle altre. Il processo che converte una forma continua in una discreta, e che riveste il modellomatematico con un modello poligonale, è noto come tassellazione, e trova applicazione non solo nella tecnica informatica, ma anche nel progetto ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] nervature e tiranti in acciaio. Il progetto rappresenta un modello estremo, che dimostra di essere in grado di che è possibile risolvere problemi così onerosi, sia puramente matematici sia semplicemente di disegno, in poco tempo e con poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] famiglia. Nel secondo Seicento, la condizione monastica non impedì ai regolari di partecipare attivamente ad accademie fisico-matematichemodellate sul Cimento, come quella della Traccia riunita a Bologna attorno a Geminiano Montanari – di cui fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] quello dell'Osservatorio di Gottinga Johannes Hartmann, il matematico spagnolo Julio Rey-Pastor e lo storico della portavano avanti la ricerca in altrettanti settori diversi. Il modello che prevedeva lunghi corridoi con uffici tutti identici tra loro ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...