La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] animali. Tutto questo ha portato allo sviluppo attuale di modelli animali per malattie neurologiche quali i morbi di Alzheimer parte della corteccia si attivi risolvendo un problema di matematica), si spostava l'attenzione sul funzionamento di insiemi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Auxerre (841-908 ca.).
L'impulso decisivo allo studio dei testi matematici dei pagani si deve a Cassiodoro (490 ca.-580 ca.), il quale in una serie di colonne parallele; mentre nei modelli precedenti di abaco si dovevano ogni volta inserire fino ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] il termine da cui ha avuto origine il moderno 'matematica'. Il vocabolo greco mathēmatikḗ deriva dal verbo manthánein, che condotto alla formulazione della tesi secondo cui esso seguirebbe modelli ben definiti e analoghi in tutti gli esseri umani. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] i giudici dovevano seguire per risolverle, così come i modelli dei contratti da redigere secondo la natura delle transazioni considerate a quello che si trova in certi trattati medici o matematici egizi, e non è certamente un caso che il verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] e sperimentale. Di fatto sarà applicato all’Università il modello scientifico-didattico messo a punto nei decenni precedenti nell’Istituto, che saldava la meccanica, già di esclusiva pertinenza matematica, a ricerche in campi fenomenici (la luce, l ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] non in tempo esponenziale. Una delle grandi congetture aperte della matematica è quella di stabilire quale relazione esista tra i problemi da calcolo. Mentre, come si è già visto, il modello universale per un computer è la macchina di Turing, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] Galleria ospitava, infatti, tra l’altro, sculture, monete, strumenti matematici e libri (manoscritti e a stampa) e, grazie sia agli e cura di G. Ferrari, 1998, p. 12), avendo come modelli il Colosseo di Roma e l’Arena di Verona. Sulla necessità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] autore vi si era trasferito e dove avrebbe poi insegnato matematica all'École Normale e all'École Polytechnique; Adrien-Marie Legendre esempio, nella meteorologia nel tentativo d'individuare modelli di comportamento del tempo atmosferico nei vari ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] della Taḏkira di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī.
Per quanto riguarda la matematica, è ancora Qāḍī Zāda l'autore del primo lavoro teorico in materia. Universo, Sayyid ῾Alī Bey sembra preferire il modello geocentrico tolemaico a quello eliocentrico di Copernico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] elongazione dal Sole) e Tolomeo ne tiene conto introducendo nel modello un ulteriore artificio geometrico. Il moto della Luna lungo l spiegare le cause fisiche dei moti, che per i matematici, interessati a prevedere le posizioni dei pianeti. Tanto più ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...