La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] dagli anni Trenta. I gruppi sanguigni mostravano un modello di ereditarietà che sembrava conforme alle leggi di Mendel a dichiarare che in quel momento l'applicazione dei metodi matematici non era più un fattore dominante, mentre erano in ascesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ca.-524 o 526) formula nel De institutione musica, il modello del sapere musicale fino alle soglie della cultura romantica (Boezio, ha diviso, e per la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal numero e dalla geometria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] eseguì gli acquerelli su pergamena che sarebbero serviti come modello per le 60 incisioni su rame del sontuoso per il tramite dell'Académie des Sciences che fornì numerosi strumenti matematici e astronomici (Guy Tachard, Voyage de Siam, des pères ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] a numerosi tentativi di mediazione e di sincretismo. Nel modello di Aristotele la formazione dell'embrione era il risultato dell , tra l'altro, accordarsi con i recenti studi matematici sul calcolo infinitesimale e con l'idea della divisibilità della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] meno per la resistenza), era un argomento centrale del Settecento, ma solo nel Novecento si arrivò a qualche ragionevole modellomatematico. Newton e i Bernoulli formularono leggi potenti in grado di spiegare la resistenza al moto in un mezzo viscoso ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] si cercherà di chiarire i concetti espressi attraverso pochi esempi intesi a descrivere il ruolo della modellazionematematica in applicazioni potenzialmente di rilievo nel prossimo futuro nell’ambito delle scienze statistiche, economiche, biologiche ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] puramente logici e formalizzabili in termini matematici. In particolare, gli economisti hanno è una tendenza diffusa nella società di oggi a rappresentare l’economia come modellata da macroforze di cui siamo più o meno succubi, nonostante il loro ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] biometria. Impostata anch'essa su un approccio di tipo matematico, la biotipologia, ovvero lo studio dei tipi costituzionali, sintetiche di distribuzione estremamente informative e di elaborare modelli in grado di descrivere le numerose ondate ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] der mathematischen Wissenschaften, 1° vol., pp. 1094-1120) disegnava il panorama delle applicazioni della matematica all’economia secondo un modello che era mutuato dalla meccanica di Laplace. Due anni prima (e addirittura un quinquennio prima del ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] è di importanza capitale, anche nello sviluppo e nell’applicazione, con finalità previsionali, dei modelli di circolazione atmosferica generale, perché costituisce matematicamente un fattore di proporzionalità tra RF e la risposta in variazione della ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...