Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] un programma che simula la scrittura a mano, facendo uso di semplici procedure matematiche. Le lettere vengono tracciate da un punto che percorre la superficie di un modello analogico costituito da un sistema di cilindri: non ci sono quindi ‘tipi’ e ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] necessari per evitare gli incidenti che l'entità dei danni provocati. John Brown costruì in seguito (1973) un modellomatematico per applicare questo criterio alle differenti normative sull'illecito civile, e il suo articolo ispirò altri teorici di ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] umani, la geometria, forse più di altri settori della matematica, si è sviluppata, da almeno un secolo e mezzo iperbolico di dimensione 2 (piano iperbolico). In tale modello, l’angolo tra due geodetiche rispetto alla metrica iperbolica coincide ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] è la vera opportunità offerta dall'e-book, visto che un modello medio può immagazzinare fino a 150.000 pagine.
La distinzione tra segni di interpunzione, parentesi, asterischi e segni matematici che in genere rappresentano un volto (disposto ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] teoria dei giochi e le teorie economiche forniscono gli strumenti matematici e concettuali con cui studiare l’evoluzione sociale, mentre nei modelli di collaborazione nei microrganismi forniscono gli strumenti per studiare sperimentalmente fenomeni ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] dai tecnici e di disfarsi, come se si trattasse di un corpo estraneo, delle corrispondenti teorie dei modelli, delle simulazioni matematiche, e in generale di tutto ciò che aveva sentore di 'ingegneria dei sistemi'. L'alternativa veniva formulata ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] e, in molti casi, richiesto lo sviluppo di specifici modelli di analisi e calcolo per fenomeni ottici del tutto nuovi. un campo già da anni di grande interesse per la comunità dei matematici e dei fisici ottici. In questo caso si cerca di sfruttare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Biot dal 1801 fino alla sua morte, e successivamente dal matematico Joseph-Louis-François Bertrand. La seconda fu tenuta da fisici laboratorio di Giessen, che a sua volta divenne il modello per i laboratori francesi nella seconda metà del secolo. ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] – rari – in cui l’uso è determinato dal modello angloamericano o per la grafia (italiano campi1 ‘campione’) o – perché precedente all’avvento della lingua digitata – l’impiego di operatori matematici come x ‘per’ (anche in xké, sxiamo e simili) e + ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] complemento dell’informazione latamente intesa. Mutuando concetti matematici, fra gli elementi (attività) dell’informazione idonea ad incidere sia che venga declinata secondo modelli di rappresentanza diretta, sia che la sua declinazione ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...