La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] dell''autorganizzazione' del sistema. Oltre a questi approcci morfologici, chimici o funzionali, altri perseguirono modelli fisici (come William Bateson) o matematici (come Alan M. Turing) dello sviluppo e del differenziamento. Gran parte del XX sec ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] matematiche di matematica. In tal modo egli sottopone continuamente al lettore la questione, dimenticata dai commentatori alessandrini nella loro preoccupazione per i dettagli, di quali fossero i fenomeni dei quali dovevano dar conto i modelli ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] occorre anche tener conto, nella prospettiva del più recente calcolo scientifico, del complesso passaggio dai modelli della fisica matematica agli algoritmi, i quali devono infine tradursi in puro calcolo digitale. Seguendo una sintetica indicazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] a pagare per averlo. È naturale chiedersi se c’è un sostegno matematico a questa dottrina; la risposta, secondo Donald G. Saari, è negativa. Anche modelli economici molto semplici possono esibire un comportamento estremamente complesso, ben lontano ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] brevettabilità le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici, i piani, i principi e i metodi per vivace ed è interessante considerare le proposte di applicabilità del modello open source anche al settore delle biotecnologie. Pure in tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] proprio il concetto di variabilità biologica, mentre l'applicazione dei modelli fisiologici alla pratica clinica produceva la consapevolezza che quanto più si avanzava imitando i metodi fisico-matematici tanto più ci si trova di fronte alla diversità ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] che raggruppano case automobilistiche, fornitori, università e centri di ricerca e che sono volti a sviluppare modelli fisico-matematici dell’intero ciclo produttivo dell’alluminio; ottimizzare l’impiego delle leghe da deformazione plastica nell’auto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] d'avanguardia della nuova scienza moderna emergente nell'Europa del Rinascimento e le formule matematiche sono fondamentali nell'espressione dei modelli e dei risultati per la maggior parte delle scienze contemporanee. Non sorprende, dunque, che ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] o sala da concerti dall’acustica particolare. I primi modelli ridotti di woodstacks sono stati esposti nel 2003 a Parigi riacquistano un senso nel loro accatastarsi. Se le formule matematiche non sono percepibili, nulla in Greaves è conseguenza solo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] nella rete di blog Las afinidades electivas, creata su modelli latinoamericani e ora attiva anche in Spagna. Oltre a di Irene Zoe Alameda (n. 1974) include icone, segni matematici e musicali per registrare il pensiero del protagonista che ha una ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...