La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] physique volge in ridicolo il bisogno 'inglese' di costruire modelli visualizzabili dei fenomeni, sull'esempio di Maxwell, e nega a un gruppo di studiosi di cui facevano parte il matematico Hans Hahn (1879-1934) e il sociologo ed economista Otto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] abisso che occupava il centro del pianeta. Un secondo modello terrestre si associava, dunque, a quello di derivazione aristotelica temi relativi alla Terra che sono oggetto di trattazione matematica e valutazione quantitativa, tra i quali la forma, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] possiamo immaginare di risolvere il problema con una serie di calcoli matematici [...] in pratica una soluzione del genere è quasi irrealizzabile" nella natura dei prodotti, nuovi prodotti e nuovi modelli, ecc.). Su due questioni, tuttavia, esistevano ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] costi fissi e l'ottica di lungo periodo entro cui il modello si colloca, presenta la discontinuità di cui abbiamo già parlato nel , Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, Torino 1878).
D'Aspremont, C ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fondata da un fisico di livello forse non eccezionale in matematica e in fisica fondamentale ma che, nella propria carriera, la formazione delle strutture di larga scala sulla Terra un modello dotato di una propria coerenza interna che, allo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] perpendicolo […] (c. 6r).
L’«intelletto» (lo strumento matematico) e non la sola «isperientia» ci porta al cuore di passare alla costruzione di vascelli e fregate da guerra sul modello francese e anglo-olandese, tra le navi mercantili impiegate vi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] o la teologia, fino a quelle a essa subordinate, come i diversi tipi di storia o le matematiche miste. Questo modello di organizzazione della conoscenza, ben impresso in ogni persona istruita, tendeva a essere riprodotto anche nelle filosofie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] per una superficie S con q=0 e pg>0 il modello tricanonico è birazionale a S con due eccezioni completamente descritte, mentre quello guerra si apre un momento molto delicato per la matematica italiana e, in particolare, per la scuola di geometria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] fine venne preferita la proposta di Antonio Scarpagnino. Il modello o il disegno di G., che non si era conservato , XLVII (1984), pp. 72-90; Id., Disegni ed appunti di matematica in un codice di Fra Giocondo da Verona, in Vestigia. Studi in ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] rating è effettuata impiegando complessi modelli statistico-matematici, sull’affidabilità dei quali della nuova finanza, in Proprietà e controllo dell’impresa: il modello italiano, stabilità o contendibilità?, Atti del Convegno di studio (Courmayeur ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...