I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] -micenea, che imita le forme e la tecnica dei modelli provenienti dall’Egeo. Botteghe locali di vasai dovevano essere all’esperienza di governo dei pitagorici e a un grande fervore di studi matematici e medici. Altri esuli di Samo, nel 531 a.C., ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] esiste un insieme di concetti, di principi, di proprietà logico-matematiche che ne costituiscono il fondamento teorico. Su tale fondamento si basano i progettisti per realizzare modelli formali di sistemi e processi di calcolo, per progettare nuovi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] di riconoscere ciò che vedeva, il che costituiva un modello animale della agnosia visiva. Inoltre, la scimmia non riusciva che cosa possiamo dire della forma? In termini matematici ogni contorno può essere ricostruito attraverso una combinazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] , eliminando così l'aberrazione sferica, piuttosto che modellare una lente in forma asferica.
Nello schema ottico del telescopio riflettore 'gregoriano', così denominato perché attribuito al matematico e ottico scozzese James Gregory (1638-1675 ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] che vedeva «sfaldarsi» la propria facoltà filosofico-matematica, a vantaggio delle nuove istituzioni create a Milano, questione dell’università, in L’Università tra Otto e Novecento: i modelli europei e il caso italiano, Jovene, Napoli 1994, pp. 135- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] . Dal progetto più promettente, quindi, si doveva ricavare un modello di legno, che consentisse di provare la macchina prima di in genere in forma scritta, come nel caso dei matematici di corte incaricati di valutare le proposte tecniche degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] duca di Baviera commissionò abbastanza presto la creazione di modelli dei suoi principali centri amministrativi in base a Bois-le-Duc dove incontrò il primo insegnante esperto di matematica e strumentazione. A 18 anni andò all'Università di ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] da Euclide, gli Elementi, fu quella di offrire uno specifico modello di ragionamento matematico. Alcuni di coloro che si richiamavano a questo modello limitarono le loro attività alla matematica o a quelle branche della fisica che potevano essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] al significato fisico né ai dati sperimentali, i nuovi fisici hanno cura di articolare il loro modellomatematico sul modello fisico delle interazioni molecolari a distanza e di confrontare i risultati con quelli degli esperimenti che tali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dell'epoca di Humboldt e anche l'interesse per le interrelazioni con i fenomeni tellurici, mettendo a punto il primo modellomatematico del campo magnetico terrestre. A tale scopo, elaborò il metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...