Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] da un cristallo oscillante. È stata dimostrata l'utilità di metodi matematici, come la serie di Fourier - teorizzata da W. Duane nel si basa (come del resto è sempre avvenuto) su teorie, modelli, algoritmi e metodi di calcolo messi a punto da fisici o ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] fatto i nuovi paesi emergenti.
Il Giappone ha seguito un modello di sviluppo diverso, più collegato alle realtà del mercato e di conoscenze quale nessun secolo aveva prodotto. La logica matematica, la relatività e la meccanica quantistica, il DNA e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] «conoscevano la soluzione di uno dei più affascinanti problemi matematici del loro tempo, e nella ricerca di armonia e 'imperatore, non inferiore allo Zeus di Olimpia, che gli servì da modello, e un'altra di Roma, che poteva rivaleggiare con l’Hera ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di Bartolomeo Sanvito, scriba di raffinati codicetti umanistici, probabili modelli per le edizioni aldine. Al pari del Bembo e del Morosini, Daniele Renier (1451-1535), studioso di matematica e cultore dell'ebraico, apriva ad Aldo la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] documenta strutture private che per lo più presentano il modello a corte centrale con vani sui quattro lati per di Hammurabi relativa all'erezione delle mura di S.), astronomici e matematici, tutte copie da originali redatte tra i regni di Samsu-iluna ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Saturno, s'affrettasse a dar notizia, insieme, ad alcuni matematici italiani e stranieri "et a' suoi amici più cari", quale non gioverà la presentazione, se pur avvenne, di un modello a un'arcata, infuriarono sul proto al sal e sulla sua ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che vuol riformare.
Scritto com'è con caratteri geometrico-matematici, il gran libro della natura è leggibile dal geometra politicamente, vien da dire, corretto, i "tanti bei modelli" dalla Francia rivoluzionaria proposti. Va da sé che il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , tra VIII e VI secolo, di vere e proprie città in un modello comune e canonico nell'VIII sec. a.C. La duplicità di fasi in C.). Precedentemente si ricorda la figura di Zhang Heng, scienziato, matematico e astronomo di corte (Han Orientali, 25-220 d.C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] completamente dimenticati, e fossero spesso accompagnati da approfondite spiegazioni matematiche, quando si dovevano calcolare le posizioni dei pianeti essi non reggevano il confronto con i modelli di tipo tolemaico, alla base delle Tavole di Toledo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questa tradizione fu S. Sofia, una chiesa che costituì il modello non solo per le basiliche metropolitane, come S. Giovanni generale degli spazi, regolato da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una simmetria biassiale, sia nei ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...