GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] finiti") e gli studi compiuti nel nostro secolo sulla teoria matematica della computabilità e della ricorsività (A. M. Turing, un diagramma con etichette come quello di fig. 2. Il modello sintagmatico è più potente di quello a stati finiti: riesce ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] riferito esclusivamente alla disciplina che studia su basi fisico-matematiche il comportamento meccanico dei terreni e delle rocce; più complessi, di costituire, mediante tali parametri, modelli delle falde capaci di fornire risposte quantitative ai ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] i numeri forniti dagli apparati di misura, e l'applicazione delle regole della matematica permette di estrarre conseguenze che rappresentano predizioni. Così definito, il modello è co-estensivo alla teoria scientifica e solo nel suo ambito si può ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] 'università di Dorpat (Tartu) dove, senza trascurare gli studî matematici, coltivò in sulle prime di preferenza la filosofia e le un complesso di strumenti eseguiti in gran parte su modelli completamente nuovi, e destinati a rendere possibili misure ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] delle misure è accompagnato da una serie di calcoli matematici: distanze, angoli, direzioni, posizioni, quote, aree 3D (ogni punto viene colorato con il dato RGB – modello cromatico descritto dalla CIE, Commission Internationale de l’Éclairage nel ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] la tutela prevista in sede meramente nazionale di i. i., o di modelli o disegni industriali, di marchi d'impresa, di quei beni, cioè invenzioni le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici: i piani, i principi e i metodi per attività ...
Leggi Tutto
THOM, René
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Montbéliard (Doubs) il 2 settembre 1923. Compiuti gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1943-46), è stato ricercatore al Centre national des recherches [...] di fase, nonché modelli economici e patologie umane. Nei suoi studi di epistemologia e di teoria dello psichismo (1977) T. ha precisato il ruolo modellizzatore della matematica nelle scienze, proponendo una teoria matematica della forma, nella ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.
Va annoverato tra gli econometrici che si [...] e dell'accelerazione della domanda costruendo modelli interessanti in cui si tiene conto New York 1958), ha mostrato la possibilità di applicazione di nuovi strumenti matematici all'analisi economica.
Accanto a queste opere, tra i numerosi importanti ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca delle scienze. Nel [...] and philosophy of science. È uno dei massimi logici matematici. Nel 1939 dimostrò che l'assioma della scelta è dei fondamenti dell'aritmetica e dell'analisi, delle teorie dei modelli, di logiche polivalenti, di intuizionismo. Nel 1946 ha scoperto ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] suo capolavoro, Sarpi, lasciato alle spalle il modello del Trattato delle materie beneficiarie, si concentrò sull cura di C. Pin, Udine 1985; Pensieri naturali, metafisici e matematici [e altri scritti], edizione critica integrale a cura di L. Cozzi ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...