ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] romani, il gusto dell'arte regolata da canoni matematici stabiliti, riportarono in onore gli ordini classici. Fu analoghe a quelle del dorico: dapprima imitato con fedeltà da modelli greci, adattati però ai gusti e alle costumanze locali, come ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] per la linea - la trasposizione in termini o funzioni matematiche di concetti estetici che dominano gran parte della speculazione che in questo caso è superfluo, può servire di modello in casi più complicati): supponiamo che col riscaldamento l ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] dei fogli elastici facilmente deformabili, possono essere modellate in modo da far loro assumere qualsiasi forma geometrica nello spazio; inoltre hanno la caratteristica di essere definite dal calcolo matematico e di poter avere forma dinamica, in ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] , Principio, in questa App.) sono fondati i modelli endogeni di fluttuazioni.
Occorre anzitutto precisare il significato . con sfasamenti temporali è suscettibile di eleganti trattamenti matematici.
5. - Dall'esposizione precedente risulta che il ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , che hanno consentito di definire informazioni vo-lumetriche dal modellomatematico. I modellatori solidi hanno permesso di effettuare analisi ingegneristiche sullo stesso modello realizzato per disegnare l'oggetto. Per aiutare l'analisi ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] chimica organica. Gli sviluppi, più che nel senso di approfondimenti matematici e computazionali, vengono in quello della ricerca di nuovi modelli o varianti di modelli che consentano l'interpretazione, talora solo semiquantitativa e senza aggravi ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] grappolo'' di concetti, misurabile con un grande numero di strumenti matematici (indici di diversità). Essa ha il significato, nel contesto 1992), sino a oggi, le basi del modello di sviluppo predominante sembrano quelle stesse che determinano ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] scienza, punto di convergenza fra l'alta tecnologia e la matematica più avanzata, e perciò in grado di tradurre in algoritmi della simbolizzazione. La r.v. è un vero e proprio modello di come noi costruiamo le immagini percettive che ci consentono di ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] quale, se è ineccepibile dal punto di vista rigorosamente matematico (tanto che si applicano solitamente le tecniche delle derivate semplici e parziali), dà luogo però logicamente a modelli teorici continuamente variabili, ossia a una curiosa scienza ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] tastiera telefonica, offre l'opportunità di eseguire calcoli matematici. All'elaboratore centrale, elemento fondamentale per l' mondo del lavoro, con la definizione di nuovi modelli e cicli produttivi legati alla diversa articolazione delle attività ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...