MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] , si è conservato, fino nei tempi più recenti, fedele agli antichissimi modelli. Il testo medico di Suśruta, che già nel sec. V d quelli di Galeno. La passione degli Arabi per gli studî matematici, fisici e chimici dà un nuovo indirizzo alle ricerche ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è quello della geografia locazionale. Renfrew (Exchange systems in prehistory, 1972) utilizza formulazioni matematiche per la costruzione di modelli empirici applicabili a entità sociopolitiche e a sistemi socioculturali dei quali prende in esame l ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ma in maniera molto confusa e solo come artificio matematico, l'ipotesi della trasversalità delle onde. Spetta però a di circa 1018. Nel 1913 N. Bohr propone il suo modello atomico quantistico. Rimandando alla voce atomo per maggiori particolari, qui ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] fare una misura senza leggerne il risultato è equivalente a non fare tale misura e ciò si traduce, nel modellomatematico, nel 'teorema delle probabilità composte' che, nel linguaggio algebrico, si traduce nel fatto che l'attesa condizionata è un ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] si sono sviluppate, negli anni Sessanta, nell'ambito degli approcci formali (di solito basati sulla teoria logico-matematica dei modelli) alla semantica (J. Hintikka, R. Montague, D.K. Lewis). Accanto agli sviluppi formali va segnalata una rinnovata ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] (si noti che il concetto di affidabilità può anche essere definito in maniera matematica, in base a modelli affidabilistici di tipo probabilistico, quali il modello di Musa; v. anche affidabilità, in questa Appendice). Il termine correttezza indica ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] forniti di programmi in grado di dimostrare teoremi logici e matematici, giocare a scacchi o elaborare strategie di ottimizzazione nei processi decisionali.
Modelli computazionali, rappresentazioni e intelligenza umana
Sulla base dell'idea che ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] nella valutazione delle condizioni di agitazione ondosa interna portuale (con modelli fisici e matematici) e della sicurezza delle navi all'ormeggio (essenzialmente con modelli fisici che consentono di riprodurre gli effetti non lineari dovuti alla ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] impetuosa soprattutto della fisica, della chimica, della matematica, si proponevano di rendere 'scientifico' lo studio ., la nozione di 'traduzione espansionista' (Terracini 1957). Sul modello di Even-Zohar si è basato G. Toury per incardinare ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] di miglior impiego di materiale, ecc., si traduce in termini matematici in un problema di massimi e minimi. La scienza delle I procedimenti di Steiner sono molto eleganti e veri modelli di ricerca geometrica; ma il loro valore dimostrativo è ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...