continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] definitive. Essa si avvale di costruzioni, definizioni e modelli che permettono di analizzare o spiegare la natura di e 1 si può collocare la frazione 1/2. Da un punto di vista matematico si può andare avanti e collocare, a metà tra 0 e 1/2 la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] insieme a Dio.
Cosma dà anche spiegazioni particolari per tutti quei fenomeni per i quali la scienza greca aveva elaborato modelli fisici e matematici. Il Sole, la Luna, i pianeti e tutte le stelle fisse sono trasportati al di sopra della Terra e ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Conches
Cesare Vasoli
Maestro scolastico del sec. XII, nato in Normandia intorno al 1080, morto a Chartres nel 1145.
Discepolo di Bernardo di Chartres e, quindi, egli stesso maestro in [...] concepite come causa formale dell'universo, rappresentano tuttavia i modelli e gli archetipi eterni su cui sono foggiate le singole un proprio ritmo e struttura di carattere squisitamente matematico; sicché è possibile spiegare la formazione dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] la fisica deve in primo luogo elaborare modelli sulle interazioni tra molecole, per poi dedurne, per mezzo della matematica, conseguenze controllabili in laboratorio.
Esistono tuttavia grandi difficoltà matematiche poiché la meccanica è in grado di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] sopra). ◆ [LSF] A. semiclassica: si dice di metodi o modelli che fanno uso della meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino a un (a) procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni, ecc.) in modo non ...
Leggi Tutto
didattica
Emilio Lastrucci
La scienza dei metodi per insegnare
La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] per esempio, sono molto diversi da quelli utili per acquisire concetti matematici. Variano, inoltre, a seconda dell'età, del grado di sviluppo così via) sia di didattica attiva (costruire modelli o fare esperienza di laboratorio; esplorare siti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica della Grecia
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola italiana “musica” e [...] “numerico-quantitativa” del suono musicale –, nelle discussioni del tardo Rinascimento sulle relazioni tra teorie musicali, modelli filosofico-matematici e pratiche quotidiane.
Last but not least, le teorie sulla capacità della musica di essere ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] G.W Leibniz, in quanto rende familiare, negli ambienti matematici e scientifici, la rappresentazione delle funzioni in un piano compiutamente attraverso un disegno, ma tuttavia utili modelli per descrivere situazioni e risolvere problemi coinvolgenti ...
Leggi Tutto
I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] pronuncia sette e trenta, sette e quaranta, per i modelli fiscali 730 e 740); dugento e secento, usati talvolta decimali, nelle ► date e in testi tecnici (ad es., matematici, scientifici o economici). Sono possibili anche scritture miste, per es. ...
Leggi Tutto
funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] pur essendo ben definita da un punto di vista matematico, nel senso della possibilità di impiegare il principio del e studiati alcuni modelli formali per descrivere il processo di calcolo di una funzione. Fra i modelli di calcolo introdotti ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...