Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] base di tali innovazioni. La cibernetica ha formulato in termini matematici le leggi che operano nei processi di regolazione automatica, ove continuazione e al tempo stesso il superamento dei modelli fordisti di razionalizzazione del lavoro. Con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] contempla la soluzione di almeno una cinquantina di operazioni matematiche diverse.
Gli studiosi europei cominciano però anche in vetus e la cosiddetta “navicula di Venezia”, cioè due modelli di orologio solare in grado di rilevare l’ora nei vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] . A partire dalla metà degli anni Settanta molti lavori di Xenakis non rimandano più esplicitamente a modelli logico-matematici, compare invece sempre più spesso un’originale volontà di proliferazione sonora, di ramificazione polifonica che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] Proclo nel suo Commento al I libro di Euclide, i matematici cercano invano di dimostrare quel postulato sulla base di un una retta data), ma anche l’infinità della retta.
I modelli
Dopo il 1860, in seguito alla pubblicazione dell’epistolario di Gauss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] ancora il punto di massima altezza raggiunto dall’astronomia greca. Alcuni matematici islamici, come lo stesso al-Khuwarizmi, utilizzano i modelli geometrici presentati nell’Almagesto per elaborare tavole di calcolo aggiornate delle posizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] europea. “Rinascimento” come recupero di valori e di modelli di un grande passato, che lo storico svizzero Jacob Burckhardt corti signorili, accanto a letterati, poeti, filologi, matematici, filosofi. Un artista che, nel Quattrocento, è artefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] partenza a settori non direttamente osservabili o suscettibili di sperimentazione.
I modelli utilizzati dalle scienze classiche sono di natura matematica, quelli delle discipline sperimentali hanno generalmente una struttura qualitativa. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] riferimento coloro che aspirano a realizzare forme di conoscenza rigorosa, capace di produrre conoscenze universali sul modello dei saperi matematici. Matematici quali Eudosso di Cnido o Euclide, di cui ancor oggi molto poco si sa, astronomi quali ...
Leggi Tutto
assioma
Dal lat. tardo axioma, gr. ἀξίωµα der. di ἄξιος «degno di valore». In generale designa una proposizione il cui ruolo conoscitivo è quello di un principio evidente di per sé e mediante il quale [...] di Aristotele ed Euclide. La critica platonica è rivolta ai matematici che scambiano le ipotesi per verità indiscutibili e che, enunciati veri in ogni possibile Universo (veri in tutti i modelli). Gli a. non-logici, diversamente, sono formule che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] apparato concettuale difficilmente conciliabile con le convinzioni religiose sull’operato divino. Le incongruenze fra i modelli cosmologici di matematici e filosofi spingono però verso un’originale elaborazione che apre nuove vie.
Il confronto con ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...