La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] , per motivi che hanno a che fare con la disposizione didattica degli argomenti del trattato e perché i modellimatematici sono legati ai principî cosmologici (cosa che generò tante discussioni fra gli astronomi islamici). Tuttavia è più semplice ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] -antica appare con chiarezza facendo riferimento alla Syntaxis o (come fu conosciuta successivamente) Almagesto di Tolomeo; modellimatematici, tabelle e calcolo esatto della posizione delle stelle e dei pianeti ne costituivano certamente la sostanza ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] osservazione di società 'primitive' delle quali si serve l'antropologo nel suo lavoro sul campo alla formulazione di complicati modellimatematici da parte dell'econometrico.
Il fatto è che - come l'uso stesso del plurale indica - le scienze sociali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] bibliografica dei confronti, e, negli ultimi due decenni, mediante l'applicazione di più sofisticate metodologie (modellimatematici applicati alla tipologia, analisi scientifiche degli impasti e dei residui organici per la definizione delle ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] basato sulla discendenza. Il secondo gruppo di contributi proseguiva il programma di Lévy-Strauss, costruendo modellimatematici spesso assai sofisticati che evidenziavano la logica dei sistemi di classificazione della parentela e associavano questi ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] mentre l'entalpia di miscela è diversa da zero. Benché questo modello sia basato su ipotesi molto restrittive e valide solo per pochi futuro, gli studi sulla formulazione di modellimatematici atti a rappresentare le singole operazioni metallurgiche ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] medie latitudini, con conseguente potenziamento dei processi di desertificazione.
Rispetto al precedente rapporto dell’IPCC del 2000, i modellimatematici di previsione del clima si sono evoluti e possono anche contare su serie di misure più lunghe e ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] lirica europea), a partire probabilmente dall'isolamento di una stanza di canzone, ma forse anche sul fondamento di modellimatematici (per i quali è storicamente provato l'interesse a corte) relativi alla misurazione e alla quadratura del cerchio ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] La letteratura sull'argomento è assai vasta e presenta un certo livello di difficoltà in quanto si basa spesso su modellimatematici (v. Cavalli-Sforza e Feldman, 1978; v. Boyd e Richerson, 1985).
Consideriamo innanzitutto il problema al livello più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] lunare. Nella sua filosofia prima si era impegnato a stabilire il ruolo di primaria importanza svolto dai modellimatematici nella dimostrazione scientifica, e nella sua precedente opera sulla natura della Natura aveva individuato nel comportamento ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...