Economista e statistico (Grabovo, Penza, 1894 - Mosca 1964); prof. di statistica (dal 1928) e poi direttore (1940-48) dell'Accademia di agricoltura Timirjazev di Mosca, direttore (1946-63) del Consiglio [...] e (1959-63) del Laboratorio di metodi economico-matematici dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, della quale era riforma della pianificazione sovietica e per l'elaborazione di modelli economici a programmazione lineare. Una scelta delle sue ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] a fornirne un’analogia formale che permette di rappresentarne gli aspetti salienti. Ciò che ci si aspetta da un modellomatematico non è che sia vero, ma che funzioni, cioè che sia «empiricamente adeguato», ossia che descriva correttamente i fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , prima e con maggior forza, sui filosofi della Natura accademici. I risultati sperimentali dell'alchimia e i modellimatematici della meccanica, benché ben avviati verso un impianto teorico già alla fine del XVI sec., iniziarono a influenzare ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] dei centri da cui promanano e dell'area di competenza; c) l'impostazione, sin dove possibile mediante modellimatematici, delle interdipendenze e delle interazioni fra subsistemi. Tutto ciò allo scopo di disporre degli elementi che occorrono per ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] per l'ulteriore avanzamento del blocco indiano (v. Tapponnier e altri, 1982). Il processo è stato simulato con modellimatematici e meccanici, utilizzando nel secondo caso una piastra di plastilina (margine asiatico) compressa da un punzone rigido ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] estranee alla tradizione 'retorica' umanistica, e dei decisivi successi conseguiti dai procedimenti sperimentali e dai modellimatematici delle 'nuove scienze'. Si tratta di affermazioni che dovrebbero essere oggi meglio chiarite e motivate alla ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] nr. 4) di «Insula Quaderni» dedicato a Venezia Novecento, con interventi di svariati specialisti, fra i quali la storia, i modellimatematici e le previsioni statistiche circa le alte maree, in Le acque alte di Paolo Canestrelli, pp. 69-76; ma questa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dei sistemi socio-culturali dell'antichità appare senz'altro la più ambiziosa e avveniristica. L'utilizzazione di modellimatematici e di tecniche di simulazione è intesa alla fedele riproduzione dei processi che contribuiscono, nello spazio e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] e di superare i suoi predecessori, i quali si dedicavano soltanto alle questioni pratiche dei loro modellimatematici.
Gli astronomi andalusi erano particolarmente interessati agli strumenti astronomici e privilegiarono lo sviluppo di calcolatori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] o in opposizione con il Sole, fino a uno di circa 7;40°, quando essa era in quadratura con il Sole. Il modellomatematico di Tolomeo funzionò abbastanza bene quando si trattò di predire la posizione della Luna in longitudine ma, come fu correttamente ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...