PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] , la modificazione dei contenuti di specifiche aree di memoria per le quali le nuove informazioni sono rilevanti. Modellimatematici dell'integrazione delle informazioni sono stati recentemente sviluppati da autori come N. H. Anderson, P. Warr, R ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] di risorse e fonti di energia alternative man mano che quelle tradizionali vengono a mancare.
Un più vasto e completo modellomatematico del mondo è stato sviluppato, di nuovo per iniziativa del Club di Roma, da due gruppi condotti da M. Mesarovič ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] delle varie sostanze chimiche disciolte nelle acque e di prevederne l'accumulo nel tempo. Con l'ausilio di modellimatematici opportunamente scelti, sono state elaborate le leggi del bilancio idrologico nei bacini naturali, in modo da poter prevedere ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] l'ampliamento della gamma di i. fosfoorganici e carbammici; l'introduzione di piretroidi fotostabili; la disponibilità di modellimatematici della dispersione ambientale.
Gli i. chimici sono rimasti gli strumenti fondamentali per la lotta contro gli ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di equazioni algebriche o differenziali che legano tra loro in forma analitica cause ed effetti, è detto modellomatematico del sistema fisico.
I sistemi fisici, che concorrono a realizzare un sistema meccanico, svolgono essenzialmente funzioni di ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] locali, quella di esprimere quantitativamente la distribuzione di una seconda fase dispersa e di sviluppare modellimatematici di tali dettagli microstrutturali.
In questa direzione un importante contributo è anche dato dalla capacità ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] corsi d'acqua naturali, dei fenomeni che v'incidono e dei possibili interventi per governarli; ed è del tutto recente l'impiego di modellimatematici adeguatamente rispondenti in ampia generalità di casi. Molti problemi specifici possono avvalersi di ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] sviluppato fin dagli anni Cinquanta da un gruppo di storici dell'economia statunitensi, che si avvale di modellimatematici e strumenti statistici per analizzare l'evoluzione delle serie storiche e dare un fondamento scientifico e teorico alla ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] e originali i suoi lavori nel campo dell'applicazione delle analisi funzionali all'economia e nell'elaborazione di modellimatematici per i vari processi produttivi e di una particolare tecnica per la soluzione del problema delle scelte simili ...
Leggi Tutto
HÄGERSTRAND, Torsten
Giandomenico Patrizi
Geografo svedese, nato a Moheda (Kronoberg) l'11 ottobre 1916, professore nell'università di Lund, dove ha organizzato e guidato un'attiva scuola i cui lavori [...] un soggiorno dello stesso H. nell'università del Washington, a Seattle.
H. ha affrontato soprattutto, valendosi di modellimatematici e di tecniche di simulazione, lo studio della diffusione spazio-temporale delle innovazioni, cui sono dedicati i ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...