Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] necessarie e di scegliere tra i maschi. La teoria ha ricevuto un ampio consenso solo di recente, attraverso modellimatematici e prove empiriche.
La selezione sessuale
Perché vi è competizione per il partner? La selezione sessuale richiede l ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di un diagramma (fig. 1). Indichiamo con uf la soluzione del problema originario, qui detto per brevità problema fisico. Il modellomatematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove si suppone che d descriva l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] che è aumentata di circa 0,7 °C.
Le previsioni sull’evoluzione dell’atmosfera sono condotte mediante modellimatematici chiamati General circulation models (GCM) che includono i processi dinamici atmosferici e le trasformazioni cui sono soggetti ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] al Nord e al centro del paese erano di fatto bilanciate da modesti incrementi nel Sud e nelle isole. Utilizzando modellimatematici per lo studio del rischio per la patologia coronarica, per quella cerebrovascolare e per il complesso delle malattie ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] la meccanica quantistica, dimostratasi nel corso del Novecento uno strumento fondamentale per la costruzione di modellimatematici della fisica atomica e subatomica. A questa eccezionale stagione scientifica partecipò attivamente Weyl, che fu ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] che contribuiscono alla formazione e all'evoluzione delle particelle stesse, come illustrato nella fig. 10.
I modellimatematici che vengono impiegati per comprendere e descrivere l'evoluzione dinamica dell'aerosol atmosferico derivano dall'equazione ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] che senso sono in rapporto tra loro.
È interessante considerare la crescita di superfici come problema matematico. I modellimatematici, pur trascurando molte complicazioni accidentali, possono dar luogo a problemi di grande complessità. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] tra conspecifici. A questo scopo, si è rivelato promettente l’approccio economico dell’ecologia comportamentale, basato su modellimatematici che calcolano i costi e i benefici delle diverse opzioni comportamentali e ne deducono quale sia quello che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] sul monocordo ‒ trovavano il loro fondamento nella filosofia della Natura. L'apparato matematico elaborato da Boezio acquistava in questo modo una nuova dignità offrendo un modellomatematico alla fisica del suono.
La musica e il tempo
Se lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] la logica tradizionale a un calcolo di tipo algebrico, avviando un progetto più generale per la costruzione di modellimatematici del ragionamento umano, che soltanto nel secolo XIX ha cominciato a diventare realtà. Ha sviluppato raffinate analisi ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...