Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] oggetto di sofisticate elaborazioni formali che ne hanno di volta in volta reso preciso il significato mediante diversi modellimatematici.
In secondo luogo, l'equilibrio economico è concepito come uno stato in cui ciascun agente economico si trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] che ci può mettere sulla strada della comprensione. Recentemente Franco Lo Piparo (“Angolo retto e nome ortogonale. I modellimatematici del Cratilo”, in Semiotica: testi esemplari, a cura di G. Manetti e P. Bertetti, Torino, 2003) ha richiamato ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] intera.
La nuova frontiera della ricerca nel settore dell’ingegneria sismica cerca di introdurre nei modellimatematici, che trattano variabili fisiche e meccaniche complesse, anche variabili sociologiche, trasformando il concetto di percezione ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] del fenomeno. Una crescente e intensa attività di ricerca scientifica, con l’ausilio delle simulazioni di sofisticati modellimatematici economico-climatici, è in corso al fine di valutare il valore monetario dei danni dei cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] che non si trovavano molto al di sotto della superficie.
A questo punto, furono proposti molti argomenti, sostenuti da modellimatematici e fisici diversi. Il fisico William Thomson (lord Kelvin, 1824-1907) affermò che la Terra era quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] delle specie, e la biogeografia ecologica, che si focalizza sui processi di dispersione, colonizzazione ed estinzione. Modellimatematici sono stati sviluppati con riferimento a entrambi gli approcci. In ambito ecologico è celebre la teoria dell ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] o senza riciclo. Da queste rappresentazioni ideali di reattori vengono facilmente sviluppati bilanci di massa o modellimatematici. I bilanci di massa che risultano dall'applicazione dei principi di conservazione sono gruppi di equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] dei roditori studiati.
Anche per lo studio degli antigeni dell'istocompatibilità nella specie umana sono stati introdotti modellimatematici. Naturalmente non si possono eseguire studi che prevedano l'utilizzazione di ceppi puri; per questo si sono ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] ; Historisches Mus.). Essi mostrano molto meglio di quanto non facciano gli edifici i principi matematici della progettazione gotica, poiché si tratta in realtà di modellimatematici di progetti o di parti di alzato.Non c'è alcuna prova che essi ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] delle reti neurali (v. Biondi e altri, 1991). I primi tentativi di tradurre i principî dell'elaborazione biologica in modellimatematici è fatto risalire agli studi pionieristici di Warren S. McCulloch e Walter H. Pitts, che nel 1943 studiarono i ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...