La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che ha peraltro inventato il termine frattale, discute qui l'uso degli insiemi frattali come modellimatematici di fenomeni fisici.
Successioni che contengono progressioni aritmetiche. L'ungherese Endre Szemerédi ottiene una notevole estensione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , e in accordo con la fisica aristotelica, nel basare tutto il sistema sul moto circolare uniforme. Rispetto ai modellimatematici degli orbi planetari era irrilevante dubitare delle sfere solide. In linea di principio, ci si sarebbe aspettati che ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] occupazione (il che è verissimo, nonostante le pretese di alcuni economisti che scambiano per realtà i loro astrusi modellimatematici). In effetti, la funzione del mercato di concorrenza non è, in prima istanza, di equilibrare l'economia, bensì ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] .
In questo articolo concentreremo l'attenzione su continui deformabili ordinari tridimensionali. Tali corpi s'intende che costituiscano modellimatematici per la maggior parte dei corpi di materiali ordinari negli stati gassoso, liquido o solido.
S ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] il ciclo di trasporto. Questo semplice schema di carrier è stato analizzato dettagliatamente negli anni sessanta in molteplici modellimatematici e si è riusciti così a dimostrare che in realtà tutti i fenomeni di trasporto osservati fino ad allora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] fu la sua derivazione meccanica; essa stabilisce un nuovo standard per la scienza del XVII sec., basandosi su un modellomatematico che seguiva i principî della meccanica.
Descartes fu il più autorevole esponente di un nuovo approccio alla filosofia ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] questo scopo, cioè capire come il comportamento venga prodotto da algoritmi eseguiti da strutture neuronali. L'applicazione dei modellimatematici sarà dunque di vitale importanza per integrare su un terreno comune i dati delle neuroscienze e della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nascosta nei segreti della Natura ‒ si pensi, per esempio, alla disquisitio intorno all'esistenza del vuoto ‒ si sostituisce un modellomatematico il cui scopo non è la spiegazione del fatto reale, ma la sua rappresentazione. In questo senso, l'atto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] e statistica. Tra i tre studiosi, Fisher era il più interessato nell'applicazione dei suoi modellimatematici al miglioramento della razza umana tramite programmi di eugenetica; addirittura, l'ultimo terzo del suo pionieristico volume, The genetical ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] alcuni animali, ad esempio, si limitano a un combattimento puramente rituale, altri lottano fino alle estreme conseguenze. Mediante modellimatematici è possibile mostrare in quali condizioni si stabilizzi su un dato valore il rapporto fra i primi e ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...