FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] le Coniche di Apollonio possono considerarsi anche oggi come modelli non superati. Il caso della fisica è del pittori, scultori e architetti furono contemporaneamente meccanici e fisici e matematici. Il caso di Leonardo, che subito si presenta allo ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] che per certi aspetti – per es. la capacità di fare calcoli matematici – un computer sia assimilabile al cervello. Da questo punto di di tipo bayesiano, che tuttavia non costituiscono i modelli con i quali vengono oggi ingegnerizzati i computer.
...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] con il terzo partner, Dpb-11, e quindi formare il complesso attivatore 11-3-2. La simulazione del modellomatematico derivato dalla rete di reazioni biochimiche della figura 1A fa emergere alcuni aspetti interessanti. La sincronia nell’accensione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] "triunfare", vanno ascritte le elucubrazioni di geometria e di matematica in cui per l'amicizia con frate Luca Pacioli, giunto dei Magi dai frati del convento di San Donato a Scopeto. Modellò forse un busto muliebre, come fa fede il disegno della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] (r-1)-dimensionale in uno spazio a r dimensioni, in Annali di matematica pura e applicata, 1954, pp. 191-213.
E. De Giorgi, , perché queste due proprietà sono tipiche di qualsiasi modello fisico. Per questo motivo si è reso necessario sviluppare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] darwiniana della selezione naturale come principale agente direttivo dell'evoluzione è stata confermata, e i modelli teorici elaborati dai matematici sono stati sottoposti al controllo dell'esperimento e dell'osservazione in natura. Un lavoro di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] talora richiedere l'uso di metodi più sofisticati, che non saranno discussi in questa sede.
Applicazioni di questi modellimatematici a dati reali sono state possibili in svariati casi e hanno contribuito considerevolmente a far luce sulla dinamica ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] deformazioni osservabili della superficie terrestre, che dipendono dalle particolari leggi reologiche del mantello. Elaborando modellimatematici della Terra, che descrivono diversi comportamenti reologici, i geofisici tentano di ricavare, per quanto ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] Poisson. - Lo spazio campione di Poisson fornisce una base matematica formale allo studio di fenomeni di vario tipo, quali ad stocastico descritto da una funzione casuale W(t), il ‛modello stocastico' per l'equazione alle derivate parziali (3). In ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] : III 193 c. ◆ [INF] Scienza, o teoria, dell'i.: il complesso di cognizioni riguardanti la costruzione e lo studio di modelli formali (matematici) dei sistemi di comunicazione. ◆ [INF] [ELT] Sorgenti d'i.: v. informazione, teoria dell': III 198 f. ...
Leggi Tutto
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...