Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] verso paradossale, un bisogno di evasione e di accesso a un modello ridotto e artificiale di campagna e di natura.
È stato osservato , particolarmente apprezzati per la loro indifferenza ai rigori climatici dei paesi con inverni lunghi e duri, dove ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] regioni dell'Europa settentrionale, più esposte a manifestazioni climatiche particolarmente violente. Assai interessante dal punto di vista tipologico appare lo sviluppo che il modello dell'abitazione a schiera assunse nell'Inghilterra tardomedievale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] °C a 1,5 °C come media annua.
Le condizioni climatiche di una città possono variare in misura considerevole a seconda del area delle stesse dimensioni.
Il futuro della natura urbana
Il modello di vita urbano è considerato in modo ambivalente: da un ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] anche come modo di vivere. Viaggiare per vivere. È un modello al quale la città dovrebbe adattarsi e che dovrebbe adottare? La termica con l’esterno e regola quindi le condizioni climatiche dell’interno. Le variabili che influenzano il comportamento ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] europea e asiatica, riconducibili principalmente a dati biologici, climatici, geografici e ad altri fattori naturali; questi aspetti la direzione di W. Gropius e inserito nella casa modello Haus am Horn: piani di lavoro e apparecchiature si ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] .Il territorio aragonese offre una grande varietà di contrasti climatici e geografici che hanno condizionato i modi di vita costruttive proseguono fino all'epoca dei Re Cattolici.Il modello scelto per l'edificio musulmano dell'Aljafería deve essere ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] del 16%.
Inoltre molte città tedesche hanno da tempo sviluppato modelli e stanno intraprendendo azioni per il miglioramento della qualità dell’ del ricorso a fonti fossili e dei cambiamenti climatici globali.
A Friburgo è stato realizzato il quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] più rapido, mentre non si verificano i grandi sconvolgimenti climatici, proprî del Pleistocene; da ciò deriva che mentre è . Si deve tuttavia notare che in questa statuetta, modellata in un impasto di materia argillosa ed osso polverizzato, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] alle problematiche del risparmio energetico nelle severe condizioni climatiche di un territorio ove i centri abitati sono (206 a.C. - 220 d.C.). Degni di nota sono i modelli di edifici a più piani: nella maggior parte dei casi si tratta di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] regolari una ventina di unità che corrispondono a un identico modello, consistente in una corte allungata di pianta subrettangolare, con un dopo essere stata distrutta da uno dei ricorrenti episodi climatici conosciuti con il nome di El Niño. È ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...