Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] svariati elementi (geologici, geomorfologici, altimetrici, climatici, vegetazionali, antropici); l’applicazione delle e che dunque tradisce in vario modo la permanenza dei modelli edilizi tipici dei vari paesaggi rurali, ma che, in compenso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a sostegno della sua teoria; per la formulazione di un modello matematico soddisfacente, si dovrà attendere il lavoro di Carl Friedrich unicum integrato con l'ambiente e sensibile ai fattori climatici e fisici. In questo campo, Humboldt espresse molte ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di circa 7 × 60 × 203 × 3 ≈ 9 × 106 (per un modello attuale, N ~ 5 × 107). La potenza di calcolo è nel frattempo passata da molto lontane dell'atmosfera appaiono affette da anomalie climatiche correlate. Questi modi di variazione su scala planetaria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] saranno a più riprese proposte modifiche di questa formula, tenendo conto dei fattori sociali, climatici ed ecologici. Per esempio, Celli, nel 1909, riprendendo il modello igienista di Pettenkofer, trasformò l'equazione in: uomo+anofele+x+y+z=malaria ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] un lato con gli imprescindibili fattori geomorfologici e climatici, dall'altro con le specifiche esigenze religiose, impostigli dalla religione, dall'altro l'Islam non fornisce modelli di città precostituiti; è ridotto il numero delle fondazioni ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] tardo classica ed ellenistica. Ancora in età arcaica e per buona parte dell'età classica, sembrerebbe continuare il vecchio modello insediativo che privilegia le fasce costiere, la valle dell'Acheloo e la zona che circonda il lago Triconide, facente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ogivato, costolato in mezzeria e munito di un nasale massiccio. Nei modelli più antichi che possono risalire al sec. 10°, il coppo è e leggere di quelle occidentali, sia per motivi climatici sia perché la pratica guerresca musulmana puntava più sulla ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , nella perforazione del sito denominato Dome C, progetto EPICA, ci si avvicina a un milione di anni). Ciò consente di mettere a punto modelli di evoluzione climatica a grande, media e piccola scala temporale, che forniscono elementi per calibrare i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] composto da Nemesio, vescovo di Emesa nel IV sec., fornì un modello per le opere a carattere antropologico durante tutto il Medioevo, sia in individuali ‒ quali età e sesso ‒ e fattori climatici e stagionali. Il temperamento proprio a ogni corpo ( ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 1964, pp. 81-135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il modello di un''onda di avanzamento' (v. Ammerman e Cavalli-Sforza ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...