Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che essi siano stati generati per taglio semplice; a questo modello si ispira, ad esempio, la recente ricostruzione dei margini rapido innalzamento del Tibet ha avuto rilevanti effetti climatici, modificando sensibilmente il regime dei monsoni.
8. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] prevalenti. Le spiegazioni spesso addotte, di carattere climatico o ecologico, migratorio o bellico, sono M. Liverani, La città vicino- orientale antica, in P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 57-85. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] alle loro corrispondenze con le Cinque fasi e i sei qi climatici; l'idea posta a fondamento del sistema è che esista un liuqi sono le stesse che riguardano il numero e la relazione fra il modello e il principio o la teoria (li). Shao Yong afferma: " ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] importante il presidio della laguna di Venezia: cambia il modello di difesa, e viene meno la necessità di un corpo di Venezia, Venezia 1999.
14. L’eustatismo, legato alle modifiche climatiche del globo terrestre, ha portato nel XX secolo a un aumento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] secondo i diversi tipi di terreno e di condizioni climatiche. Il secondo caso si riferisce all'interrogativo relativo alla il lavoro. Per strutture di grandi dimensioni si possono adottare modelli su scala ridotta, ma in tal caso i procedimenti devono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Messico. Lo studio del polline fossile indica che all'epoca dell'optimum climatico, tra il 6000 e il 4000 a.C., questa zona lacustre , con circa 1500 abitanti nel 1300 a.C.; un modello analogo è osservabile sulla Costa del Golfo del Messico, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] slitta nei bacini del Don e del Volga. Cambiamenti climatici nelle steppe a sud degli Urali determinarono l'inaridimento da una testa di Atena con elmo, che sembra derivare il modello dalla statua di Fidia del Partenone, l'altro con la minutissima ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] si sono distribuite sulla superficie della Terra secondo un modello profondamente influenzato dal clima, e che gli eventi che caso costosi mezzi e attrezzature specifiche (serre e celle climatiche, in complessi fino ai veri e propri fitotroni; locali ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di legno, incisi, scolpiti o dipinti, più raramente modellate nell'argilla e quindi cotte, provengono spesso dallo scavo mammut e si realizzò un processo di adattamento a condizioni climatiche più rigide. Dalla fase a punte à cran del Pavloviano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] regolari una ventina di unità che corrispondono a un identico modello, consistente in una corte allungata di pianta subrettangolare, con un dopo essere stata distrutta da uno dei ricorrenti episodi climatici conosciuti con il nome di El Niño. È ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...