Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e l'Italia meridionale avessero, ad esempio, ognuna modelli peculiari di alimentazione. Nel caso dell'Italia, in periodo Jomon variò notevolmente nel tempo, seguendo i cambiamenti climatici occorsi nell'Olocene: mentre nel Jomon iniziale e antico ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] spiegare il meccanismo della c. doppia in termini climatici. Questa preoccupazione non può essere generalizzata, anche un atteggiamento di programmatica e accademizzante adesione a un modello che si avvertiva distintivo del regno di Francia. Non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] stabilire relazioni statistiche tra le sequenze di un numero significativo di piante e fattori climatici. Definito il modello "dati climatici - risposta della pianta" (funzioni risposta) e verificata la dinamica dei fenomeni, si possono ricostruire ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] forse causato da una fase di deterioramento climatico e dalla conseguente crisi economica, probabili conseguenze e a superare gli 80 ha. Dall'area medio-tirrenica, tale modello d'insediamento si diffuse in altre aree dell'Italia. Nella Sabina, nel ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] più rapido, mentre non si verificano i grandi sconvolgimenti climatici, proprî del Pleistocene; da ciò deriva che mentre è . Si deve tuttavia notare che in questa statuetta, modellata in un impasto di materia argillosa ed osso polverizzato, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] alle problematiche del risparmio energetico nelle severe condizioni climatiche di un territorio ove i centri abitati sono (206 a.C. - 220 d.C.). Degni di nota sono i modelli di edifici a più piani: nella maggior parte dei casi si tratta di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] di guardare al futuro e non al passato.
Wu Youxing ha posto sistematicamente in discussione il modello universale delle sei configurazioni climatiche del qi ricorrendo ad argomenti che tendevano ad avvalorare l'ipotesi dell'esistenza di un tipo di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] e difficoltà e pericoli. Pericoli geografici e climatici, perché dovremmo affrontare il caldo e la sete dei Bizantini.
Michele Paleologo nel racconto di Marin Sanudo è quasi un modello di principe cristiano, che si adopera per l'unione delle due ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] un eccezionale monumento di mano ionica, ispirato molto da vicino a modelli del tipo dell'altare di Capo Monodendri presso Mileto. È suggestivo a una molteplicità di fattori, in parte interni, climatici (cfr. i livelli di inondazione del Bientina), ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] la zona dello Yukon si trovava nelle stesse condizioni climatiche di oggi, mentre il clima dell'istmo beringiano era Ayampitín. Il sito più conosciuto è quello di Lauricocha; i modelli economici di questi gruppi erano centrati sulla caccia a Cervidi e ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...