FLORA
Augusto BEGUINOT
Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti [...] che si sogliono distinguere in locali o edafici, in generali o climatici e in biologici. La loro azione è combinata, ma lo stabilirsi 1792) e con la Flora Suecica (Stoccolma 1745), due modelli del genere, che però non vennero sempre tenuti presenti. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i confini della al controllo e al dominio dello spazio oceanico il modello destinato a diventare la norma dopo il 1500 fu ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Meridionale in cui si sviluppò una consistente comunità di coloni. Anche se il modello sopra descritto è stato tracciato per grandi linee, i mutamenti climatici verificatisi nel corso dell'ultimo millennio sono stati relativamente modesti. In termini ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del Sahara ne fanno tuttora una regione di forti contrasti climatici e ambientali e in età romana ne fecero un secolo vanno citate la tomba a tempietto di Zauia Mrassas (il cui modello è stato indicato nel cd. Tempio del Dio Redicolo sull'Appia) e ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] indagini su aspetti antropologici, geomorfologici, climatici, paleozoologici e paleobotanici, e ad alle strutture del Primo Palazzo; e quello, alternativo, ma sostanzialmente modellato sul sistema evansiano, di E. Fiandra) o di classificare alcune ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Anche gli uccelli possono essere importanti indicatori ambientali e climatici e in questo campo sono stati messi a numero di caratteristiche formali e che rispondono allo stesso modello ideale. Secondo questi criteri di classificazione la forma di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] con il Negev e il Sinai, dove i cambiamenti climatici hanno lasciato tracce meno consistenti. Si può quindi cogliere i cui muri erano stati realizzati in pisé o con mattoni modellati a mano. Si tratta della più antica attestazione dell'impiego di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e la loro generale diminuzione, dovuta alle difficoltà climatiche di queste fasi, hanno portato all'utilizzo di da questo periodo, alcune culture iniziarono a produrre ceramica ben modellata, le cui forme più frequenti sono ciotole per cuocere, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] una particolare attenzione ai fattori topografici, climatici, stagionali e alle varianti botaniche locali, contribuirono a fare per molti secoli di quest’opera il modello e la principale fonte del sapere farmacologico in tre importantissime aree ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fase cruciale per l'Olocene: vi è infatti un netto peggioramento climatico segnalato nelle carote di ghiaccio, specie in quella di Camp Century, che debbono porsi in queste connessioni. Il modello di vegetazione rilevato dai carboni sui rilievi dell ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...