allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] ambiente chiuso e al riparo dall'influenza dei fattori climatici. I notevoli progressi della meccanizzazione e dell'ingegneria agraria di a. hanno favorito l'orientamento verso modelli produttivi maggiormente rispettosi dell'ambiente e degli animali ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] la validità di alcune ipotesi sulla natura e sulle cause delle fluttuazioni climatiche si è rivelato l’uso di modelli numerici. Studi basati su tali modelli hanno evidenziato, per es., che variazioni dell’insolazione prodotte da cambiamenti nei ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] l’impegno europeo e globale nei confronti della lotta al cambiamento climatico.
Da un lato, la recente crisi ha posto in evidenza fatto che con la g. e. ci si riferisce a un modello produttivo che pone al centro tanto il prodotto quanto il processo ( ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dei terreni sui quali esse andranno a gravare.
I caratteri climatici di una zona e il sistema idraulico naturale che regola e non richiedono sistemi di regolazione elettronica. Alcuni modelli che possono essere installati su vetture non predisposte ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] lobi dentellati. La cresta a "cuore spaccato" (Crèvecteur) è fatta sul modello di quella a coppa con una riduzione della base e dei lobi e inibito o attenuato da condizioni ambientali: fattori climatici, di alimentazione, di abitazione, ecc. La ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] origine fossile, e i conseguenti rischi di cambiamenti climatici, comportano un miglioramento ambientale a scala locale e questo il paese che l'Italia attualmente prende come principale modello di riferimento. La relativa facilità e il basso costo con ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] nord-occidentale.
A fronte dei mutamenti climatici prodotti dall'innalzamento termico verificatosi agli una lega di province rette da un sovrano ereditario, secondo un modello del tutto sconosciuto fino a quel momento e incentivato dal costituirsi ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] cultura mediterranea, per es., legata essenzialmente a fattori alimentari e climatici, concede una rendita di partenza in termini di speranza di al fine dell'adesione della società civile a un modello di sviluppo sostenibile, come pure a obiettivi di ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , contribuiscono ad accentuare gli effetti dannosi degli shock climatici sul degrado delle aree saheliane.
Assetto istituzionale. - vede irrimediabilmente alterati i suoi secolari equilibri fra modelli sociali, forme produttive e ambiente fisico. Sta ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA
Roberto Argàno
(XXXV, p. 1003)
La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] più o meno ampio in funzione delle modalità con cui il modello organizzativo proprio di quell'entità sistematica, o taxon, ha abbiano risentito in maniera parziale dei grandi eventi climatici che hanno interessato la superficie del pianeta e ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...