• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Geografia [44]
Archeologia [43]
Temi generali [39]
Biologia [28]
Fisica [23]
Geologia [20]
Arti visive [22]
Meteorologia [14]
Ecologia [17]
Geografia umana ed economica [20]

L'Unione Europea: laboratorio e attore nella politica globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sonia Lucarelli Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ) che l’Eu fornisce nell’ambito della lotta al cambiamento climatico e dell’adattamento alle sue conseguenze. Malgrado il sospetto che dei suoi valori, ma anche alla fine dell’attrattività del modello di integrazione che l’Eu esprime. Come attore: l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] la cui estensione variò in funzione dei mutamenti climatici; in termini generali le temperature rimasero più questo tipo di manufatti, sulla cui origine esistono differenti modelli di spiegazione incentrati sull'ipotesi dell'origine da un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] delle risorse non è sostenibile nel lungo periodo. Se questo modello di consumi venisse adottato dalla classe media dei paesi in via inquinamento di laghi, fiumi e oceani, i mutamenti climatici e la distruzione della fascia di ozono stratosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] che l'organismo-tipo dell'Insetto costituisce un eccellente modello biologico e su di esso s'impostarono numerose discipline. specie, sia nei lunghi periodi geologici, con cambiamenti climatici relativamente stabili, sia in breve arco di tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

Degrado ambientale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Degrado ambientale Lester R. Brown Introduzione È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] possano influenzare l'agricoltura, specie nel lungo periodo. I cambiamenti climatici non avranno gli stessi effetti in tutti i paesi. L'aumento è stata il tipo di stagione che i modelli meteorologici globali prevedono che capiterà sempre più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] complesso del ritardo senza sentirsi obbligato a duplicare il modello insufflato dall’Europa e quindi senza dover rinnegare il , sicurezza alimentare, sanità, istruzione e cambiamenti climatici. Autodeterminazione e secessioni Per tutto il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Materie prime

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Materie prime Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di J.E. Meade (v., 1961).In generale, questi modelli si configurano come teorie dinamiche senza scarsità naturali e in tal banane, gli agrumi e molte altre), gli effetti degli shocks climatici su offerta e prezzi possono protrarsi per anni, come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materie prime (3)
Mostra Tutti

La sfida dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bruno Carli La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di contrasto del fenomeno. Una crescente e intensa attività di ricerca scientifica, con l’ausilio delle simulazioni di sofisticati modelli matematici economico-climatici, è in corso al fine di valutare il valore monetario dei danni dei cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGGI COSMICI GALATTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici e ambientali della Terra è costituito dall'oceano, essere misurata da radiometri in MW passive. Questi, dopo i primi modelli di volo sui satelliti Nimbus-5 (1972), Nimbus-6 (1975), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] interamente provenienti dall’Africa sub-sahariana. I cambiamenti climatici hanno anche un’influenza sulle migrazioni africane, specie arricchimento che porta la diversità. Le frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali