Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nuovi ampi perimetri irrigui.
Alla varietà climatica corrisponde una discreta varietà biologica, nonostante le , o come il género chico, versione borghese e ottocentesca del modello dell’atto unico. Il naturalismo spagnolo, d’altro canto, nasconde ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] non ha riscontro nell’A. Meridionale. Marcate sono le differenze climatiche fra le due masse: il Nordamerica è incluso in gran parte . La religione yoruba è quella che meglio ha conservato i modelli africani: la si trova in Brasile dove è nota col ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] con l’Eurasia è il Mediterraneo, che determina condizioni climatiche comuni a gran parte delle fasce costiere affacciate su ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita d’occhio, modellate in dune, allineate in serie lunghissime e parallele. Non mancano ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] assumendo la configurazione attuale: nelle regioni montuose i ghiacciai modellarono i rilievi e le valli; il clima e le Suez e lo Stretto di Gibilterra, favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime del ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] consanguineità più o meno stretta ecc.) è possibile elaborare modelli matematici della cinetica dei geni, che possono poi servire indipendente dalle dimensioni della p. (fattori chimici, fisici, climatici ecc., v. fig. 1). Anche fattori intrinseci ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] influenza, mitigandoli, anche i suoi caratteri climatici tipicamente tropicali. Le precipitazioni, che risentono sec. (poi usato come viadotto). L’architettura ottocentesca riflette modelli francesi, così come le monumentali avenidas che all’inizio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] controbilanciata dal diffondersi di un nuovo modello culturale dell'azione pubblica fondato sulla causate in Europa dalle inondazioni. Nell'accentuazione dei contrasti climatici rientrano anche prolungate stagioni siccitose, che hanno recato gravi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] controbilanciata dal diffondersi di un nuovo modello culturale dell'azione pubblica fondato sulla causate in Europa dalle inondazioni. Nell'accentuazione dei contrasti climatici rientrano anche prolungate stagioni siccitose, che hanno recato gravi ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] il tentativo turco di presentarsi come interlocutore credibile e modello di sviluppo economico-istituzionale per i propri vicini energia. La Turchia fa parte della Convenzione sui cambiamenti climatici dal 2004 e del Protocollo di Kyoto dal 2009, ...
Leggi Tutto
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...