L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sono disegnate dai ritmi contrapposti delle nicchie polilobate, dal tratteggio delle griglie rettangolari e dalle fitte modanature che incorniciano vani quadrati ribassati: un vocabolario architettonico trasferito dalla Persia attraverso l'Oman e ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] più antichi, ma che, a partire dal IV o III sec. a. C., si presenta o con forme semplici o arricchito da modanature e si protrae fino ai templi cilenistico-romani e dell'età imperiale.
I tentativi di interpretare i resti di fondazione con il canone ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] della tradizione islamica, che si manifesta, per es., nel tipo di portale, ad arco a sesto acuto incorniciato da modanature a mo' di alfiz e dove scompare la decorazione scultorea nel timpano e negli stipiti, modello utilizzato nei portali di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] colonne, le trabeazioni e le murature a vista erano rivestite di intonaco finissimo e dipinte: molti frammenti superstiti di modanature architettoniche in stucco sono di mirabile fattura. Finora si è riconosciuto l'impiego del marmo solo nell' Odeon ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] formato da larghi cornicioni e alte cupole poggianti su pilastri), di coperture di tipo bengalese, di torrette, di modanature anulari, di beccatelli e di elementi decorativi lavorati ad alto rilievo. Si possono citare: tombe a baldacchino poste ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] della cattedrale di Gniezno venne sviluppato nei portali, nelle chiavi e nelle imposte delle volte, nei capitelli e nelle modanature dei pilastri e persino nei costoloni; due altre chiese a Gniezno e il monastero di La̢d vennero decorati, sia ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , sia attraverso un'attenta analisi stilistica, non è difficile scovare le numerose residenze caratterizzate da portali, modanature, mensole, timpani spezzati di origine giosaffattesca, incluse prevalentemente nell'area intorno al corso della città ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] volta si accompagna alla sistematica adozione di modelli edilizi precisi, con voluta imitazione di forme arcaiche (tipiche le modanature a cuscini contrapposti) adottate non solo per altari, ma per interi podi di templi di dimensioni anche grandiose ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , spesso ridotte al loro toro inferiore, si atrofizzavano fino a che i basamenti, ridotti ad una moltitudine di modanature che raggiungeranno un'altezza senza precedenti, spariranno del tutto. D'altro canto compaiono, con l'architettura gotica, nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Intorno al 25-30 d. C. si sviluppa lo stile "nobile", caratterizzato nella Forma 29 da orli stretti, da modanature rigate bordate da bottoni relativamente larghi separanti le zone, da piccoli fregi vegetali accentuati da coppie di piccole foglie ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
modanare
(pop. modinare) v. tr. [der. di modano] (io mòdano, ecc.), non com. – Sagomare una membratura architettonica, eseguire una modanatura, oppure ornare con modanature. ◆ Part. pass. modanato, anche come agg., sagomato secondo un determinato...